Venezia, che loro conferì onori e cariche. Fu in tale circostanza che, secondo una pia leggenda, si staccò miracolosamente dal muro di una chiesa di Scutari un veneratissimo affresco rappresentante la Madonna del Buon Consiglio. Questa immagine librandosi nel cielo si diresse verso l’Italia — quasi volesse indicare agli Albanesi la via migliore da percorrere andando in esilio — e si fermò a Genazzano (presso Roma) ove le fu innalzato un tempio. Gazzette veneziane coniate per la Dalmazia e l’Albania. Esodo degli Albanesi in Italia. A questo tempo risalgono pure alcune delle così dette colonie italo-al-banesi nell'Italia Meridionale. Questi fuggiaschi esulando in Italia seguirono quindi ancora una volta la strada di migrazione tracciata diecine di secoli prima dai loro progenitori, gli Illiri. Ricorsi storici. Ciò non avvenne certo casualmente. Si tratta, ritengo, di un ricorso storico, tanto più che non è certo un caso sporadico. Dirò anzi che tra le due sponde del Basso Adriatico sono sempre esistiti rapporti molto stretti. Li ♦ 89 ♦