cedente, probabilmente della fine del v secolo a. C. ed anche una scaletta incorporata nel muro di detta seconda cisterna, e quindi anch’essa della fine del v secolo a. C. Per brevità, accenno ad alcune altre costruzioni che furono parzialmente esplorate: un insieme di ambienti di rilievo votivo. ,. . di età romana da considerarsi forse di uso pubblico; un’altra cisterna d’età greca, ma riassettata in età romana; di qui uscì tra l'altro, un frammento di rilievo rappresentante un giovanetto che fa un sacrificio ad un Fauno (questo lo si riconosce dal bastone — il fedum — che porta nella mano sinistra e soprattutto dalle gambe affusolate terminate quindi a zampe caprine). Infine sgombrai dalle macerie una rovinata chiesa bizantina. In tal modo potei a-vere un esempio anche dell’architettura di questa età, ed inol- Feniki - Gradinata del V tee. a. C. ♦ 57 ♦ Feniki - Frammento 6