sull’Adriatico, e che, in complesso, le relazioni furono buone. Queste però si fanno più intense e cordiali nel periodo dell’epica lotta sostenuta dalla cristianità contro i Turchi. L’Albania La lotta con- , _ ,, nel secolo tro 1 Turchi. xv si vede anche essa invasa dalle orde ottomane che, desiderose di rapina e di sangue, stavano invadendo i Balcani. In un primo tempo essa soccombette, ma poi prima di piegare tutta sotto il giogo ottomano si raccolse attorno ad un eroe che riempì di terrore i Turchi e di gioia l’Europa Cristiana. . . Fu questi Giorgio Castriota denominato Scanderbeg. „ , , , Scanderbeg (cioè Alessandro Bej) che volò di vittoria in vittoria salvando dall’invasione turca non soltanto la sua patria, ma anche l’Europa intera. Nel 1467 però Scanderbeg moriva e con lui tramontava la fortuna dell’Albania. ♦ 86 ♦