538 INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI 234ii., 265, 266, 374 n., 402 (1515). Trivisan, detto Gaban, Antonio, padre della seguente, 101 ; —, Maria, seconda moglie di Gentile Bellini (test. 1503), 101. Troilo, Laura, cortigiana, 469. Trommanzino, Ippolito, musicista, 420 n. Tron, Antonio, senatore, 451 n.; —, Filippo, procuratore di San Marco, ivi ; —, Francesco senatore, ivi ; —, Giannetta, poetessa, 371 n. ; —, Niccolò, doge, sepolcro ai Frari, 86, statua, 354 ; —, Priamo, 385. Trotti, Alfonso, siniscalco di Isabella d’Este, 151 p. tupè, acconciatura muliebre del capo, 295. Turco, pace (1416 e 1453), 6, 12, 30, 36. Liberti, Francesco, cesenate, 234 n. Libretto, cantore, 419. Udine, 201 ; —, accademia degli Sventati, 236 n. ; —, (da), Giovanni, pittore di grottesche (n. 1487, m. 1561), 120, 121, 194, 194 n. ; —, (da), Raffaello, figlio di Giovanni (1559), 120. uffici, vendita, 40. Ulloa, Alfonso, letterato spagnolo, 370. Ulug-Alì, pascià, celebre combattente di Lepanto, 146. ungari, incursione, 2. Ungheria, 434. Urania, moglie di Gregorio Mi-soreo, miniatore, 127 n. Urbano V, papa, 27. Urbino, rinascimento, 65, 394; —, duca di, 386, 395, 435; —, duchessa, visita Venezia, 434 ; —, (d’), Guidobaldo (1545), 374 ; —, (da), Niccolò, 151 n. Ursula, domestica del pittore Giovanni da Udine, 121. Usanze, Benedetto, specchiaio (1591), 150. utensili da cucina, 391. Vadagnino, v. Vavassore Zoan Andrea. Vailate, disfatta di Ghiaradad-da, 4. Valacchia, il principe di, visita Venezia, 436 n. Valaresso, Luca, da San Procolo, inventario (1527), 185 n., 186 n. Valdelaro, Giov. Battista (1588), 500. Valentino, il duca, 439 ; —, d’Arras, fabbricante d’arazzi, 163 n. Valeriano, Piero, poeta, 101 n. Valerini, Adriano, veronese, scrittore, commediante, 408. Valier, Agostino, cardinale (1583), vescovo di Verona, 237 n., 326, 327 ; —, Gaspare, condannato a morte per omicidio (1511), 23; —, Laura, 326 ; —, Valerio (n. 1537, m. 1596), alchimista, 246. Valla, Giorgio, umanista (m. 1500), 219 n., 224, 234 n. valle da pesca e da caccia, 44, 45, 45 n. valle, dell’Asedo, 45 n. ; —, di Mileson, ivi ; —, Naviosa, ivi; —, Rossina, ivi ; —, di Sco-menzaga, ivi. Vallisnieri, Antonio, reggiano, medico, 41 n., 229. Vaimarino, feudo dei Brandolini, 218. Valtrompia, 147. Valvason (da), Erasmo, poeta (1591), 201. Vaiverde, Giovanni, spagnolo, anatomico, 250. Vanini, Giovanni, inventario (1526), 185 n. Vanzo (da), Pietro (1528), 481. Varano, Giulia, moglie di Guidobaldo della Rovere duca di Urbino, 374. Varchi, Benedetto, 234 n. Varotari, Alessandro, detto il Padovanino, pittore, 67 n., 116, 274 ; —, Dario, veronese, pittore, padre del precedente (n. 1539, m. 1596), 67 n., 116, 206. Varoter, Giorgio (1528), 481. vasaio, arte del, scudeleri e bo-caleri, 150. Vasari, Giorgio, 98, 100, 101, 106 il., 117, 121, 145, 191 n„ 194 n., 207 n., 210, 280, 410, 419. Vasco di Gama, viaggiatore, 12. Vassallo, Francesco, capitano di nave, 234 n. Vassilacchi, pittore (1547), 436. Vaticana, libreria, 190. Vaudemont (di), Luisa, moglie di Enrico SII, 156 n. Vavassore, Zoan Andrea, detto il Vadagnino, libraio, stampatore, incisore, cartografo (1522), 63, 63 n„ 128, 156 n. Vecchi, Orazio, musicista (1594), 424. Vecchia (della), orefici (1574), 144. Vecellio, Cecilia, moglie di Tiziano, 105, 106, 107 ; —, Cesare, pittore, cugino di Tiziano, 105, 125, 125 n., 126, 156, 171, 171 n., 276 n., 280 ; —, Francesco fratello di Tiziano, 107, 125; —, Lavinia, figlia di Tiziano, moglie di Cornelio Sarcinelli, 108, 275 ; —, Ora-zio, pittore, figlio di Tiziano, 107, 108 ; —, Orsa, sorella di I Tiziano, 108 ; —, Pomponio, prete, figlio di Tiziano, 107, 108 ; —, Tiziano, pittore (1477-1576), 48. 56, 67 n., 92, 95, 96, 97, 106, 107, 107 n., 108, 111, 112, 119, 122, 124, 135, 153, 158 n., 160 n., 163, 187 n.. 188, 188 il., 193. 195, 196, 201, 211, 274 n., 275, 345, 409, 415, 460 ;—, scuola, 116; —, sepoltura ai Frari, 349, 349 n. Vedelago, villa trevigiana, 104. Vedova (della), Gasparo, segretario del consiglio dei Dieci (1517), 387. Vendramin, Andrea, raccoglitore di oggetti d’arte, 192; —, Andrea, doge (m. 1478), 87, 192, 354 (sarcofago), 453; —, Gabriele, camerino di anticaglie, 192, 192 n. ; —, Vie-na, nata Nani, moglie di un procuratore di San Marco, 156. Veneto, Bartolomeo, pittore, discepolo di Giov. Bellini, 91 n. Venezia, guerra con Zara, 106 ; —, sventramento, 70 ; —, (da), Bernardino, intagliatore, 139 n. ; —, (da), Jacopo, 91 ; (da), Nicola, disegnatore di ricami, 280. Veneziano, Giorgio, intagliatore, 139 n. Venier, famiglia, 218, 241 ; —, casa in Prato della Vaile a Padova, 231 ; —, moglie di Federico Foscari (1513), 334; —, monachino di suor Paola Tagliapietra (1506), 450 n. ; sposa il conte Guido Bran-dolin (1509), 335; —, sultana veneziana (1537), 357 ; —, Alvise, fisico (1586), 188 n., 237 ; —, Antonio, doge (1382), 315 n., correzione, 453 ; —, Cecilia, nata Contarini, 342 ; —, Daniele (1548), 386; —, Domenico, poeta, 237, 256, 264, 374, 374 n., 467 ; —, Elena di Sebastiano, 320 ; —, Elisabetta, 264 n. ; —, Filippo, figlio naturale di Sebastiano, 320 ; —, Francesco (1507), 490, 491 ; —, Francesco, doge, 5 ; —, Gianandrea, senatore (m. 1558), 237 ; —, Giovanni, giudice (1534), 484 ; —, Giro-lama, 264 n. ; —, Laura, 280 n. ; —, Letizia, madre di Marino Sanudo, 240 ; —, Lorenzo, poeta, 237, 257, 462, 462 n. ; —, Maffeo (n. 1550, m. 1586), arcivescovo di Cor-fù, poeta, 237, 256, 257, 267, 268, 464 n. ; —, Marco Antonio (1531), 446; —, Marco, figlio naturale di Sebastiano, 320 ; —, Marco, poeta, 386, 467, 467 n.'; —, Modesta,