LE CONDIZIONI SANITARIE ECC. 59 degl’interessi della classe e principalmente delle libertà dei traghetti W. Le mercedi erano fissate dal governo, che minacciava di punire i trasgressori; ma la severità delle pene non vinceva l’avidità dei gondolieri, e le tariffe non erano sempre rispettate<2). D’altri vizi sono imputati i gondolieri da quello strano prete romagnolo Tomaso Garzoni (n.1549, m. 1589), che nel suo stranissimo libro, La Piazza universale, li chiama gente bassissima e vilissima, che esercita il ruffianesimo, che ha sempre in bocca parole sporche e imprecazioni terribili, e nella quale non si trova una verità, non si scopre una creanza, non si vede una bontà. Il maligno censore avrebbe dovuto essere più indulgente, almeno pensando che, grazie a quel mestiere, « si va per tutti i luoghi della città, et li gondolieri « t’aspetta ovunque ti piace; et nelle gondole vai quieto, riposato, sicuro e solo, e accom- il carro a lizza fusina. (Dai « Viaggi » del Coronelli). « pagnato, e puoi ridere, solazzare, giocare e far quanto t’aggrada, che mai non ti rincre-« sce, se non quando sei presso al traghetto, che i bezzi ti dimandano licenza di traghet-« tare ancora loro » (3). Avevano nella città le loro speciali stazioni (stazi) <4) anche le altre gondole e le altre (1) I posti, dove stavano le barche, si chiamavano libertà dei traghetti ; erano di proprietà privata, presi in affitto dalle fraglie, sulle quali pesavano anche una tassa detta insensibile e alcuni obblighi straordinari, come una contribuzione per lo scavo dei canali della città. Pavanello, La strada e il traghetto della Fossetta cit., pagg. 47, 50, 54 e 59. (2) Per esempio, nel 1579, si stabiliva la mercede al barcaiuolo a soldi 4 all’ora. Pavanello, loc. cit., pag. 58. Il Cicogna (Iscr. VI, 515) riporta la tariffa del traghettojdi Murano, incisa in una lapide: MDCI1I | D.O.M. I Pagami d. noli del \ Trag.° di Mura con bon tempi possi il bcariol | levar psone sei e^ pi | a bezzo una p psona ; con psone a posta habbi | d. nolo 3 b. con pioza o \ vento debbi andar a do remi essendo bcariol \ del Trag.° possi levar | psone sei e... b. uno p persona con psone a posta habbi d. nolo b. 6 soto | pena alli contrad. (3) T. Garzoni, La piazza univer. di tutte le professioni del mondo, Venezia, 1586, pag. 375. (4) Le barche che facevano il servizio della linea d’Alemagna, percorrendo il fiume Sile e il canale della Fossetta, ebbero lo stazio ai Santi Giovanni e Paolo; quelle per Treviso alla Misericordia; per Motta alla riva del Ferro. Pavanello, La strada e il traghetto della Fossetta cit., pag. 56.