INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI 513 —, Pentesilea, vedova di Bartolomeo d’Alviano, 352, 352 n. Bagnacavallo (da), Lidia, commediante, 408. bagni pubblici (stufe), 296, 465. Bagnòlo, nel Vicentino, villa Pisani. 210 n. Balbi, Gaspare, viaggiatore 242 ; —, Giov. Battista, inventario (1525), 188 n.; —, Girolamo, vescovo, astronomo (1489), 245 n.; —, Luigi, avvocato, studio di musica a S. M. Zo-benigo, 417 ; —, Marco (1491), 450 n.; —, Pietro, senatore, 451 n. balestrieri, (sec. XVI), 33. bàlie, 458. Ballarin, officina vetraria, 149. balotin, che trascriveva gli squittinì del Maggior Consiglio e del Senato, 16 n. ; —, del doge, ivi. baltico, mare, 12. balzi, turbanti, 294. Bambarara, Geronimo, stracci-vendolo, inventore del giuoco del lotto, 455, 455 n. banchetti, 386 e sgg. banchi di cambio, privati, 38 ; —, in Ghetto degli ebrei, 19 ; —, banco giro, 40 ; —, della piazza, 40 ; —, banco de scripta, 38. Bandello, Matteo, novelliere, 374. bandiere, di Piazza S. Marco (1599), 75. bando, pietre dette del, 19, 19 n. Barattieri, Niccolò, 455. barba e baffi, 306. Barba (dalla), Giovanni Maria, stimatore, 484. Barbarella, Giovanni di Castelfranco, presunto padre di Giorgione, 104, 104 n., 105. Barbari (de’), Jacopo, pittore, pianta di Venezia (1500), 63, 63 n., 75, 194. Barbarigo, Agostino, doge, 10, 35, 77, 315 n., (correzione), 411, 422, 451 n., 453, 457 n. ; —, Cecilia, 358 ; —, Marco, doge, 451 n.; —, Niccolò, 398. Barbaro, famiglia, 163, 197, 208, 236 ; —. villa a Maser (1560), 207; —, Alvise (1532), 71 ; —, Caterina, 251 ; —, Daniello, 22 n„ 83, 84 n. (architetto), 192 (medagliere), 198, 207, 209, 237 (patriarca di Aquileia, 1514-1570), 240 n. (storiografo), 374 n., 415 n. ; —, Ermolao (Almorò), 46, 192 n., 227, 228, 229, 235, 236 (vescovo, legato pontificio a Carlo VII di Francia), 236 (umanista), 237 (cardinale), 237 n., 241, 246, 248 ; —, Francesco, guerriero e letterato (1398-1454), 220 n., 236, 481 ; —, Giosa- | fatte, viaggiatore, 12; —, Marcantonio, bailo a Costantinopoli (1518-1595), 207, 208, 209, 237 ; —, Marco, genea- j logista (1511-1570), 237. Barberia, 54. Barbieri, M. Matteo, cuoco e scalco, (1610), 391 n. Barbo, Giovanni, astronomo, 245 n. ; —, Paolo, poeta, 264 n. ; —, Pietro, da Pola, ! medico, 248 n. Barbon, Giovan Battista (1528), 481. Barcelloni, Giambattista, a Fi-sterre, presso Belluno, armaiuolo, 147. Bardi del Vernio, conte Giovanni, 424. Baresani, Caterina, moglie di Gentile Bellini (m. 1494, c.), 101. baretèri e capeléri, arte, 309. Bargagli, novelliere, 374. barnabotti, nobili poveri, 454 n. barocco, stile, 90. Barovier, Angelo, gastaldo di Murano, 481. Barozzi, Elena, moglie di Antonio Zantanì (1536), 266, 373, 420 ; —, Francesco, matematico, 245. Bartolini, fratelli, di Danimarca, chirurghi, 51 n. Bartolomeo, Veneto, discepolo di Giovanni Bellini, 91 n. Barzizza, 222 ; —, (da), Ga-sparino, convitto, 220. Basaiti, Marco, pittore, 91, 93 n. Bassan, Sante, inventore di ¡strumenti da fiato, 415 n. Bassano, pittore, v. Ponte (da), Jacopo. Bassiano, (Velletri), patria di Aldo Manuzio, 129. Basso, Paolo, 451 n. Bastioni, Lazzaro, pittore delle bandiere in piazza S. Marco (m. 1512), 74, 91. Bastiano, da Verona, fabbricatore di strumenti musicali, 415. Battaglia, villa presso Padova, 116, 152 n. battesimo, cerimonie, 337. bàtolo, stola, 11. Battista, coltraio (1528), 481. Bavarini, di Murano, pittori, 99. | Baviera, il principe di, visita Venezia, 436 n. Bayeux, vescovo di, ambascia- | tore di Francia a Venezia, 10. Beazzano, Agostino, prete, 256, | 256 n. Beccaruzzi, Francesco, pittore, 297. beccheria, bottega, 76. Becichemo, Marino, lettore di Umanità a Padova (1523), 348 n. Belandi, Vuicomys (1528), 481. Beldomandi (dei), Prosdocimo, matematico, 229. Bellamano, Francescana, musicista, 420, 420 n. Bellano, Bartolomeo, padovano, scultore (1430-1502), 67 n., 123, 140. Belli, Valerio, vicentino (n. 1465) medagliaio, orafo, 67. n., 141 n., 145. Bellini, famiglia, 91 ; —, Anna, moglie di Jacopo, 99 ; —, Caterina, nata Baresani, prima moglie di Gentile, 101 ; —, Gentile, figlio di Jacopo, 91, 92, 99, 100, 100 n., 101, 101 n., 102, 104, 154, 273; —, Giovanni, figlio di Jacopo, 91, 92, 92 n., 93, 101, 102, 104, 105, 110 n., 125, 132, 182 n., 188, 269, 270, 345, 371 ; —, Jacopo, 91, 99, 157, 158 n., 192, 269 ; —, scuola, 187 n. ; —, Maria, nata Trivisan Gaban, seconda moglie di Gentile, 101. Belliniano, Vittore, discepolo di Giovanni Bellini, 91 n., 102 n., 136. Bellobono, Decio, napoletano, medico, 249 n. Belluno, 147. Bembo, famiglia, 129, 165, 235, 315 n. ; —, Villa, 213 ; —, Bartolomeo, 212 n. ; —, Bernardo (m. 1519), 190,237 ; —, Carlo (m. 1504), 343; —, Dardi (1601), 241 ; —, fi-lena, figlia naturale di Pietro, 368, 371 ; —, Francesco, poeta, 273 ; —, Giov. Matteo (1528), 372, 372 n., 474 ; —, Graziosa, 379 ; —, Giulia, (m. 1562), moglie del co. Girolamo Dalla Torre, 372; —, Illuminata (m. 1483) fondatrice del monastero del Corpo di Cristo, a Bologna, 448, 449; —, Leonardo (1489), 331 ; —, Lucilio, figlio naturale di Pietro, 368 ; —, Marcella, nata Marcello, moglie di Giov. Matteo, poetessa, 372 ; —, Marco, 236 ; —, Pietro (1470-1547), cardinale, 42 n., 92, 92 n., 170, 190, 192 n., 199, 199 n., 212, 212 n., 227, 237, 237 n., 239 (pubblico storiografo), 249, 255 (letterato), 256, 262, 263, 264, 343 (scrittore, poeta), 366, 366 n., 367, 367 n., 368, 368 n., 369, 369 n., 375, 378, 421 ; —, Torquato, figlio naturale di Pietro, 368. Benavides, Marco, giurista, 221, 229. Bendeti (di), Giov. Francesco (1528), 481. Benedetti, Alessandro da Le-gnago, medico, 52, 248 ; —, Giov. Ambrosio, di Andrea 33