530 INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI Ducale, 27, 41 n., 64. 69, 70, 75, 76, 100, 123, 125, 183, 184, 251, 312, 331, 334, 394, 421, 428, 429, 430, 434, 454 ; —, arco Foscari (1483-1490), 77 ; —, cortile, puteale di bronzo, 141 n., 352 ; —, camera degli scarlatti, 182 ; —, loggia terrena, 294 n. ; —, incendio, 80 (1577), 77 (1483), 139 ; —, portici, 447 ; —, sala d’arme del Consiglio dei Dieci, 191 n. ; —, sala del Maggior Consiglio, 103, 110 il., 381, 423, 434, 436, 437, 439, 443 ; —, sala del Senato 375 ; —, scala dei giganti, 77, 89, 396, 426 ; —, scala d’oro, 89, 128 n. ; - , soffitti, 139. Erizzo, libreria, 190 n. Farsetti, ora Municipio, 235 n. dei duchi di Ferrara a San Giov. Decollato, 434, 435. Foscari, a San Barnaba, 173, 188, 436. Foscari, ai Carmini, 188. Foscari, a San Simeone, 386, 395. Foscarini, ai Carmini, 188. Gabriele, Trifone, 226. Gradenigo, libreria, 190 n. Grimani, a S. Luca e a Santa Maria Formosa, 84, 185 n., 188, 194, 194 n., 383, 453. Grimani, a S. Polo, 82. Gussoni, a S. Lio, ivi. della Libreria, 12, 18 (1545, rovina), 80, 89, 124, 135 n., 190, 193. Lollin, libreria, 190 n. Loredan poi Vendramin, 236 n. Malipiero, libreria, 190 n. dell’oratore di Mantova, a Santa Sofia, 435. Manzoni Angaran, 82. Marcello, a San Toma, 193. Martinengo, ora Donà dalle Rose, 163. Michiel, a Santa Marina, 190 n. 191 n. Mocenigo, alla Carità, 401. Molin, sulla Riva degli Schia-voni, 64. Morosini, a San Cassiano, 384. 385. Morosini, a San Giov. in La-terano, 274 n., 401. Morosini a San Luca sul canalgrande, 235. Mula (Da) Morosini, a San Vio, 190 n., 274 n. Nani, ai Santi Gervasio e Protasio, 334. Odoni, a San Nicola da Tolentino, 181 n., 195. Paruta, libreria, 190 n. Pasqualin, poi Zaguri, a San Maurizio, 278. Pesaro, a San Benedetto, 382, 405. Pisani a San Paterniano, 382. Ponte (da), a San Luca, 190 n. 373. detto dei Proverbi, ai Santi Apostoli, 187 n. Sanudo, a San Giacomo Dal-l’Orio, 241. Soranzo dell’Angelo, 190 n., 450. Soranzo poi Van Axel, ora Barozzi, ai Miracoli, 173, 173 n. Surian, in rio della Guerra, 248. Surian, a San Trovaso, ivi. Talenti, al traghetto di San Barnaba, 195. Tiepolo, a Sant’Apollinare, 188. Trevisan, poi Cappello, sul rio di Canonica, 188. Trevisan, a Sant’Eustachio, 434. Tron, Niccolò, 453. Vendramin Calergi, a Santa Fosca, camerino delle anticaglie di Gabriele Vendramin, 192. Vendramin Calergi, a San Marcuola, 187, 188. Venier, Marcantonio, 453. Venier, a Sant’Angelo, sul canalgrande, 382. Zane, a San Stin, 163 n. Zantani, a San Tomà, 373. della Zecca, 89 n. Zorzi, a San Lorenzo, 177. Palizzolo, Giov. Antonio da Zogno, detto Palma (1536), 135 n. palladiana, arte, 85. Palladio, Andrea, di Vicenza, architetto (n. 1508, m. 1580), 42, 67 n., 80, 84, 120, 184, 198, 206, 207, 207 n., 208, 210, 259, 410, 414, 433, 436. Palma, Antonio; pittore, nipote di Bonifazio de Pitati, 112; —, Bartolomeo, fratello di Jacopo, 135; —, Battista, di Giacomo, detto Battista di Bonifazio, pittore, nipote di Bonifazio de Pitati, 112 ; —, Jacopo, il giovine, 67 n., 112, 119, 125 n., 139; —, Jacopo, il vecchio, Negretti, bergamasco (n. Serinalta 1480, m. 1528), 67 n., 97, 133, 135, 135 n., 275, 277 ; —, Margherita, nipote di [acopo, 135, 136. Palmio, Benedetto, gesuita (1558), 53. Paluello, Lodovico (1569), 236 n. Pancirolo, Guido, giurista, 229. Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, 35. Panizza, Paolo, medico, marito di Veronica Franco, 466. Pannartz, Arnoldo, di Praga, stampatore, 127 n. pannilani ; feltri, flanelle (poiane), lendinelle, cambellotti, scoti, rasse (imitazione dei panni di Scozia e di Rascia), 161. Ponzato, Angelo, compagno di traghetto, 58 n. Paolina, aretina, cortigiana, 463 —, filacanevo a Santa Lucia, cortigiana, 462 n. Paolo 11, papa, 357 ; —, III, papa, ivi ; —, IV, papa, 204; —, (don), prete a San Giovanni Novo, benedice il matrimonio di Tiziano, 107. Papa, alleanza con Venezia (1495), 439. Papafava, casa a Padova. 228. Forabosco, Girolamo, piacentino poeta, letterato, commediografo, musicista, 255 n.. 264 n., 266, 266 n., 376 n.,'402, 420, 420 n., 463. Paradisi, Paolo, lettore di lingua ebraica nell’Università di Parigi (1530). 237 n. Parigi, 15 n„ 165, 203, 230, 409, 419, 434 ; —, Università, 245 n. Parissone, Pietro, musicista, 420 n. Parma, biblioteca, 170 n. ; —, chiesa dei Benedettini, 125 n.; —, (da), Girolamo (1489), 102. Parmigianino, 119. parole di volontà, convenzioni e patti conclusi fra le parti, 19. Parrasio, Michele, pittore, 122, 466. Paruta, Filippo (1489), 331 ; —, Paolo, letterato, pubblico storiografo, 234, 238, 238 n., 240, 356 (sepolcro), 386, 387 ; —, Pasquale e Caterina, effigiati in una medaglia da Alessandro Vittoria, 146. Pasqualigo, Alvise, scrittore (1569), 296, 333 n„ 369 ; —, Andrea, a San Basilio, 196 n.; —, Chiara, poetessa, 371 n. ; —, Luigi, armeria, 191 n. ; —, Pietro, 400. Pasqualin, Alvise, di Milano, ricco mercante, 278. Pasquati, Giulio, padovano, maschera del Magnifico (Panta-Ion), 408, 409. Pasquino, satirico di Roma, 258. Pasti (da), Pietro, medagliaio, 154. Patenier, Gioachino, 194. Patrasso, battaglia di (1467), 354. patriarca, doni al doge, 431 ; —, elezione, 428. patriziato veneto, 313. patrizie case, dette dei longhi, 10; —, dette dei curii, ivi; —, dette sguazeri, poi bar-