INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI 537 Tagliapietra, Francesco (1491), \ 450 n. ; -—, Lorenzo (1528), 481 ; —, Paola, monaca in Santa Maria (1506), 450 n. Taglie (de le), Niccolò, ingegnere veneziano (1498), 31. Tagliente, Giannantonio, 220, 220 n. ; —, Girolamo, 220 n. taier, coperchio della scodella, 336. Tajetti, Maffeo, cantambanco, detto il Fortunato, 252 n. tana, sala della corderia, 30. Tansillo, Luigi, poeta, 129 n. Taranto, cinque ambasciatori di, 444, 444 n. Tardesir, Domenico, vasaio faentino, 152 n. Taro, battaglia del, 196. tarsia, lavoro di, o alla certosina, 140. Tartaglia, Niccolò, matematico bresciano del secolo XVI, 33, 244, 244 n. Tartaro, da Brescia, stimatore (1534), 484. Tasso, (Taxis), famiglia bergamasca, servizio di posta, 61, 61 n. ; —-, Bernardo, cancelliere dell’accademia della Fama, 8, 199 n., 234 n., 256, 374 n., 465, 467 ; —, Torquato, 236, 380, 390, 391 n., 408, 436. Tatti, M. Giovanni, lucchese, 216 n. ; —, Jacopo, v. San-sovino. tavolette cerate, 220, 220 n. Tealdini, Albertino, segretario ducale (1506), 492 ; —, Elena, ivi. teatri, 400 e sgg. ; ■—, vecchio nella corte Michiel a San Cas-siano, 413. Tebaldo, Girolamo, da Oderzo, medico, 249 n. tedeschi, studenti, 232. tele : ad occhietti, a scacchi, ad amandole, a punte di diamanti, rigate, a denticelli, a spina, a uccelli finti e a rose e viole, 160 n. Temanza, 207 n. Teodoro (Sari), castello presso la Canea, 358. Terentius, stampato nel 1497, 166 n. ternaria nova, magistratura annonaria, 55. Terranova, scoperta da Giovanni Caboto, 242 n. terrazzo veneziano, pavimento, 184, 184 n. terremoti (1504, 1511), 47, 75. territorio insulare e costiero, acquistato dai veneziani (1204), ordinato in signorie feudali e colonie militari, 2. Testa, Cillenio, di Pisa, poeta della seconda metà del secolo XV, 101 n. Testi, Lodovico, modenese, me- dico, metà del secolo XVII, 41 n. Thiene, 205 ; —, San Gaetano, da Vicenza (1522), 52 ; —, I Marco, vicentino, poeta, 8 n. I Tiarno di sotto, in vai di Ledro, 119. Tiepolo, famiglia, 163, 164, 400; j —, Antonio, 365 ; —, Baia-monte e sua congiura, 423 ; —, Chiara, di Stefano (1537), 359 ; —, Jacopo, doge (1229-1232), 18 ; —, Lorenzo, doge, 427; —, Stefano, 359; —, statuti (sec. XIII), 315; —, stemma, 147 n. Tina (Signora), cortigiana, 463. Tintoretto, Jacopo, v. Robusti, Jacopo ; —, Domenico, 136 ; —, Jacopo e figli Domenico e Marietta, sepolcro, 356. tipografia, marca, 166, 166 n. Tiraboschi, 419 n. titoli dei patrizi e dei magistrati, 10 n., 11 n. Tiziano, Vecellio, v. Vecellio, Tiziano. Tizone, commediante, 407. Todi (da), Caterina, a San Vio, cortigiana, 462 n. Tolione, Bernardo, priore dei Gerolamini a San Sebastiano (1555), 110, 110 n. Tornasi (di), Bernardo, notaio (1521), 478. Tomaso (di), Francesco, da Salò, tipografo (1565), 221 n. Tomeo, Niccolò, Leonico v. Leo-nico Tomeo, Niccolò filosofo (1497). Tomitano, Bernardino, poeta, 8 n., 221. Tommasi (di), Pietro, medico, 248 n. tonda o bocassin, veste delle donne chioggiotte, 283, 283 n. Tonin, maestro di ballo (1526), 396, 397. Torbido, pittore veronese, 67 n., 105. tori, festa dei, in Murano, 198. Torino, 239 n. tornei, in piazza San Marco, 425. Tornimbeni, Angela, senese, moglie di Gian Antonio Serena, 460 n. Torre (dalla), Giovanni (1528), 481 ; —, Girolamo, conte, 372; ■—, Giulia, nata Bembo, moglie del precedente, ivi ; —, co. Marcantonio, prelato veronese, 205 ; —, Marcantonio, veronese, anatomico, 250. Torresani, Andrea, da Asola, stampatore, 129, 130, 165 n., 166, 220; —, Maria, moglie di Aldo Manuzio, 129. I Toscana, 161 ; —, il granduca, 188 ; —, la granduchessa, 424 n. Toscanella, Orazio, grammatico, 225 n. Toscolano, sulla Riviera di Salò, 168. Tracia, mar di, 2. traffici marittimi, 30. traghetti, pontili di legno, 58, 58 n. ; —, libertà dei, posti dove stanno le barche, 59 il.; —, singoli : di San Barnaba, 195 ; —, della Fossetta e Canale, 59 n. ; —, della Maddalena, 58 n. ; —, di Marghera, ivi ; —, di Mestre, ivi ; —, di Murano, 59 n. ; —, di San Felice, 58 n., 71 ; —, di San Geremia, 58 n. ; —, di San Silvestro, 446 n. ; —, di San Tomà, 328 n. Tramezzino, Michele, tipografo, 165 n. Trapezunzio, Giorgio, maestro (sec. XV), 224. Trapolino, commediante, 407. trasto, asse della gondola, 332. Trasuntino, Guido, fabbricante strumenti musicali, 415, 415 n. tratte, ordegni da pesca, 46 n. trattori, ordegni da pesca, 46 n. Traversari, Ambrogio (1430), 220 n. ; —, Girolamo, ivi. Trentino, borghi del, nel dominio veneto (sec. XVI), 4. Trento, 120 ; —, concilio di, 229 n., 299, 447 ; —, (da), Lorenzo, di Vincenzo, intagliatore (1518-1535), 139. trevigiana Marca, 199. Tre Ville, nel trevigiano, 201. Trevisan, famiglia, 218 ; —, sposa (1517), 332 n. ; —, Andrea, erudito, 255 n. ; —, Camillo, orto in Murano, 199; —, Daniele (1489), 331 ; —, Domenico, procuratore di San Marco (1507), 335 ; —, Giovanni, avogadore, 23 ; —, Lucia, cortigiana (m. 1514), 466 ; —, Marcantonio, doge (m. 1554), correzione, 315 n.; Melchiorre, generale (m. in Cefalonia, 1500), 354; —, Niccolò, procuratore di San Marco, 451 n. ; —, Tomaso, procuratore di San Marco, ivi. Treviso, 59 n., 168, 204; —, accademie : degli Anelanti, 236 n. ; —, dei Fecondi, ivi ; —, dei Solleciti, ivi ; —, chiesa di Santa Caterina, 415 n., 416 n. ; —, chiesa di San Niccolò, 126; —, San Giovanni del Tempio, 205 ; —, Università, 219; —, (da), Girolamo, pittore, 195. Trieste, 499. Trincavello, Vittore, medico, 199 n., 249. Trino (da), tipografo, 168. Trissino, 421 ; —, avvocato vicentino, 22 ; —, Bianca, 266; —, Giangiorgio, 199, 199 n.,