552 INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI lira effettiva (1472), 266. lira imperiale, 264. lira d’imprestidi, 266. lira di piccoli e di grossi, ivi. lira di Verona (1173), 473. lira, detta Tron (1471-1473), 268. mancosi, o mancusi, 263. marcelli (1499), 268. marcuccio, o mezzo ducato di Vitale Michiel II (1156) 250, 265, 265 n. mezzanino, 265. mezzanino o mezzo grosso del Foscari, 266. piccolo di Orio Mastropiero (1178-1192), 250. piccolo o bagattino di Cristoforo Moro (1462-1471), 267. quartarolo di Marino Moro-sini, (1249-1253), 253. quartarolo di Rinieri Zeno (1253-1268), ivi. quattrino, 266. redonda aurea di Pietro Ba-doer, 264, 265, 266. soldi di Verona, 94. soldino, o genoglelo (1330), 264 n., 266. soldino di Andrea Contarini (1368-1382), 260. soldino di Marco Cornaro (1365-1368), ivi. soldino di Bartolomeo Gra-denigo (1339-1342), 257. soldo veronese, 263. sterlina, 268 n. tornese (1342), 122, 264 n. torneselli, 268 n. tornesello di Giacomo Dolfin t (1356-1361), 258. tornesello di Giovanni Gra-denigo (1355-1356), ivi. X. P. salva Venecias (855-880), 264. zecchino, 265, 267. Mongoli, schiavi, 92. mongolica, razza, 469. monili, di filagrana, 375, 378. Monselice e suo territorio, 9, 17, 18, 274. Monte (dal), Piero, erudito, 427. Monte, nuovo (1482), 258; —, nuovissimo (1509), ivi; —, vecchio, ivi; —, del sussidio (1525), ivi; —, di pietà, 79. Montona, leone di San Marco, 122 n. Monza, 226, 368; —, tesoro di Teodolinda, 315 n. Moranzon, Andrea, Caterino, Lorenzo, Matteo, intagliatori in legno, 333, 357 n. Morari, Vitale, frate di S. Giorgio, 95. Morea, 219, 489. morgengabe, dono nuziale, 445. Morienval, chiesa, 283 n. Morisac, abazia (1100), 283 n. Moro, famiglia, 442; —, Bella, i i sua casa in mezzo all’acqua, ! 294 n.; —, Cristoforo, doge (1462-1471), 201, (testamento 1 settembre 1470), 208, 267, 374, 390, 394, 488, 493; —, Cristoforo, luogotenente in Cipro, lutto per la morte della moglie (sec. XVI), 374 n.; ■—, Domenico (1078), 502, 503;—, Felice, pievano di San Salvatore, vendita di terreno (1078), 90, 504; —, Leonardo, figlio di Bella, 294 n.; —, Marino, suo ospedale, 490; —, Pietro, 501; —, Raineri, 454; —, Rebosa, fidanzata di A-fenido Malipiero, 443. Morone, da Mantova, ottiene la cittadinanza, 75. Morosini, famiglia, 57, 58 n., 60; —, Andrea, 448; —, Bar-bon, giurista, 428; —, Domenico, doge (1148-1156), 46, 48 n., 60, 84, 136, 265, 454, 504; —, Enrico, lascito di un ricamo ad un convento, 312; —, Giovanni, doge, proto-spatario (1079), 42 n., 123;—, Marino, doge (1249-1253), 253, 467, 468 n.; —, Maurizio, inchiesta sui pallii serici, 310 n.; —, Michele doge ¡(1382), 262, 262 n., 488; —, Niccolò, ! lettore a Padova, poi vescovo di Castello, 423; —, Toma-sina, regina di Ungheria, 476. mosaico, mosaicisti, 161, 308, 341, 342. Mosso, Pietro, da Cannaregio, 486. * mostaroli, tessuti, 367. Mosto (da cà, da) o Cadamosto (da), Alvise, viaggiatore, 242; —, Francesco, 470 n. ; —, Pietro, inquisitore di Stato, 104 n. Moxe, Domenico, unisce in matrimonio senza esser prete, 446, 449. Muazzo, Niccolò, avogador di Comun, 102 n., 248 n. mude, spedizioni delle flotte mercantili, 228. mundio-mano, potere paterno, 436. Murano, v. Isole della Laguna. mureri, muratori, 165. muschieri, profumieri, 160. Museo Civico Correr, 16 n., 28, 59,60, 67 n., 68, 69 n.,72, 268, 298, 303 n., 305, 307, 308, 312, 320, 321, 326, 333, 337, 344 n., 351, 352, 377, 380, 381, 396 n., 420, 442, 443, 446, 447, 447 n., 455, 468, 480, 481 n., 482; —, britannico, 361; —, lateranense, Roma, 393. Musestre, 47, 226. musica, 412. musicati strumenti, 413. Musone, fiume, 3, 41 n. Mussato, Albertino, padovano, drammaturgo, 218, 409, 415. Mussis (de), Giovanni, da Piacenza, cronista, 300, 367. Mussolini (de), Andrea, medico, 418. Musulino, Giovanni, 502. musulmana, arte, 279. Musulmani, di Siria, 212. Muysolo, Domenico, 502. Nadal, Marino, orafo (1225), 321; —, Orso, acquista un terreno a Chioggia (1031), 94, 505. Napoli (città e regno), Napoletani, 141 n., 226, 227, 491. Narentani, 121. Narsete, 21, 114. Nasso, 222. Natale da Isola, pellicciaio, ottiene la cittadinanza, 75. Natali, inventore di lettere di vetro, 319; —, (de), Pietro, Vescovo di lesolo, 319, 411, 487. Natisone, canale del, 10. naufragii ius, 93. Nauporto, passo di, 8. Navaier, Navagero. Andrea, qu. Bernardo (1453), 517; —, Marco, prete (1300), 385. navale, squero, cantiere venduto al monastero di San Zaccaria (1107), 506. navi, ciurma, arrolamento, 236; —, ribellione di ciurma, disciplina, 238. navi singole: «Angelo», 233 n.; —, «Bernarda», galea, 518; —, «Bonaventura», 233 n.; —, « Calelonga », ivi; —, « Ca-valera », ivi; —, « Centaurùs » 202 n.; —, «Perla», (233 n.; —, «San Biagio »,, ivi; —, «San Cataldo», ivi; —, «San Pietro», ivi; —, « Santa Savina », ivi; —, «Scarlatta», ivi; —, «Verga d’oro», ivi. naviganti, officio, abolizione (1338), 250 n. navigazione veneziana, 85, 96, 209 e sgg., 239, 249 n. naviglio dorato, 197. Negro (di), Andalò, amico del Boccaccio, 491. Negro ponte, 104. Neri (fra), Michele, si reca all’università di Parigi, 421. Nervesa, 33 n. Niccolò o Nicola (san), 484; —, historia de translatione, 402; —, IV, papa, 139; —, V, papa, .208, 426; —, II, d’Este, marchese di Ferrara, 188; —, III, (Ì’Este, 189, 207 n.; —, conte di Veglia, 515; —, d’Arezzo il Cieco, cantastorie (sec. XV), 494; —, da Bologna, figlio di Giacomo, miniatore, 352; —, da Francoforte, stampatore,