534 INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI Bellata, priore di Arbe, 311 n. Bellini, Anna, moglie di Jacopo, 360; —, Gentile, di Jacopo, pittore, 39, 119, 151, 192, 282, 284, 293, 293 n., 302, 307, 359, 360, 362, 398, 414, 475, 476; —, Giovanni, di Jacopo, pittore, 192, 359, 360, 362, 375, 404, 406; —, [ Jacopo di Niccolò, pittore, 170, 192, 358, 359, 360, 361, 438, 449; —, Niccolò, padre di Jacopo, stagnaio, 359; —, Ni-colosia di Jacopo, moglie di Andrea Mantegna, 360, 361. Belluno, bellunese, 5, 9; —, dialetto, 403. Belviso, da Treviso, combattente in un torneo, 188. Bembo, famiglia, 58 n.; —, Leone (beato), 351; —, Pietro, patrono dell’Arsenale (1476), 232 n.; —, Stefania v. Lupa-reni Stefania. Benaco, lago, 4. Benato, Jacopo di Marco, orafo, veneziano, 323, 323 n. Bencini da Venezia, pittore in Abissinia (sec. XV), 242. Benedetto III, papa, 193; —, IX, papa, 422; —, (fra), 511; —, di Antelamo, scultore, 335. Benedito, Andrea, negoziante in Rialto, inventario di negozio, 370 n.; —, Niccolò, 520. beni ecclesiastici, alienazione, 137. Bentivoglio Giovanni II, sue nozze con Ginevra Sforza, 319 n. Berengario II, concessione di battere moneta, 264, 472 n. beretin (grigio) colore, 369. Beretta Paolo, negoziante, 510. Bergamo, 226. berlina, pena, 108. Berlino, museo, 400. Bernarda, v. Navi. Bernardino da Siena (San), predica in Venezia, 132. Bernardis (de) Rolandino da Parma, maestro, 420 n. Bernardo, di Silvestro, scultore, 318 n.; — sua rissa con Jacopo Bellini, 360 ; —, (cognome) AngJo, 487. Beroviero, Angelo, vetraio (sec. XV) e coppa nuziale di vetro, 319, 319 n., 446, 447, 447 n.; —, Antonio « phiola-rius » (vetraio, sec. XIII), 319; —, Giovanni, di Angelo, vetraio, ivi; —, Marino, di An- i gelo, vetraio, ivi. berretto dogale, 370; —, giallo, poi rosso, indi di tela nera cerata, distintivo degli ebrei, 80. Berry, duchi di, 332. bersagli, 507; —, in Barbaria delle tavole, 170 ; —, alla Giudecca, ivi; —, a San Francesco della Vigna, ivi; —, | a San Geremia, ivi; —, a San Giacomo daH’Ório, ivi; —, a j San Maurizio, ivi; —, a San | Niccolò del Lido, 178, 507; —, a San Polo, 170; —, a Santa | Agnese, ivi;—, a Santa Fosca ivi; —, a Santa Margherita, ivi; — a San Vitale, ivi. Bertoldo, Jacopo, cancelliere dii- 1 cale, vescovo di Veglia, 84, 86, 422, 471, 472. Bertapaglia, Leonardo, medico padovano, 418. Bertoldo d’Éste ad un torneo, 190. Bertolino da Cremona, fu Bal-dassarino, 515. bertoni v. sodomiti. Bertuccio, orafo e fonditore, 326, 327. Besozzo (da), Michelino, lombardo, pittore, 349. Bessarione, Giovanni, cardinale e suo ritratto del sec. XVI, 421, 424. bestemmia ed « esecutori alla bestemmia» (magistratura), 482, 484; —, pene, 484. bestiari, libri simbolici, 349 n. Betta, cenciaiuola, 101;—, tedesca, serva di Piero Falier, 487. Bettola (presso Adria), scavi, 6 n. Bevazzano, villaggio, 18. biade e legumi, venditori, 157. Bianca Visconti, moglie di Francesco Sforza, 207. biancheria personale, 381. Bianchi (processione dei), 131, v. Dominici Giovanni. Bianco, Andrea, portolani, 241, 242 n., 243, 244; —, Cata-ruzza, vedova di Giovanni, 449; —, Giovanni, ivi; —, Martino, aquista un terreno (1031), 94, 505. biavo (bleu), colore, 369. Bibbia Cottoniana di Londra, 343. Bibione v. Isole della Laguna. Biella, 31 n. bigamia, 449, 450. bilanci dello Stato, 257, 260. ; bina contestatio, citazione in giudizio, 89. Binde (dalle), Antonio, da Padova, poeta, 410, 411 n. Birro (del), Andrea, eremita, 490, 490 n. Bizantini, 22, 26, 27, 28, 209, 227, 337; —, amministrazione, 81; —, architettura, 282, 294; —, arte, 275, 276, 279, 280, 315, 343, 357; —, comitati, 21; —, conti, ivi; —, diritto e legislazione, 82, 84, 95; —, dominazione in Italia, 21; —, duces, ivi, 22; —, esercito, 22; —, foggie, 395; —, imperatori, vesti 370; —, impero, v. Oriente impero; lanerie, 367; —, leggi nautiche, 96 ; —, limita-nei, milizia, 21; —, maestri, 341;—, magistri militimi, 21; —, mosaici, 317, 342, 343; —, procedura penale, 107; —, scultori, 334; —, signoria, 62 n.; —, smalti, 320; —, società di credito, 96; —, stile, 323; —, territori, 210; —, traffici, 212; —, tribuni, 21. Bisanzio v. Costantinopoli. Biancherio, Andrea, suo matrimonio, 451, 452. Biavi, Bartolomeo, da Alessandria, stampatore, 430 n.; —, Tommaso da Alessandria, stampatore, ivi. Boaterii (de), Bonincontro, da Bologna, abate e professore di teologia, 422, 423. Boccacci, Giovanni, 408 n., 490, 491. Boccaccino, Boccaccio, da Cremona, pittore, 362 n. boccarde, vesti, 371. Boccasino, Niccolò, da Treviso, v. Benedetto IX papa. boccassino, tessuto di lino e cotone, 385. Boccole (dalle), Giovanni, marito ingannato e deriso, 466, 488. Bocconio, Marino, sua congiura, 66. bocheta, gioiello d’oro, 376, 393, 394. Boemia, Mauth o Meyto, latinamente Mutina, 350 n. Boemondo di Brienne, re di Rascia e di Servia, 475; —, sua figlia, dogaressa, ivi. Boldù, Giovanni, artefice di medaglie, e pittore, 327, 328. bolla ducale (per privilegio di cittadinanza) 76, 78; —, d’oro di Michele Steno, descrizione, 78 n. Bollani, patrizio, 248 n.; —, Candiano, erudito, 428. Bolli, Pietro, patron di nave, 502, — Venerio Giovanni, vende un terreno a Chioggia (1031), 94, 505. Bologna, Bolognesi, 224, 338, 418; —, chiesa di San Francesco, 338; —, chiesa di San Petronio, 339; —, chiostro di San Domenico, 338;—, museo, 319, 319 n.; —, scuola artisti, 352; —, scuola di diritto, 86. bolpsor, gioiello, 375. Bombasio, Tommaso, maestro d’armi, 188, 189. bombaxina, stoffa di bambagia, 369. Bon, Bartolomeo di Giovanni, scultore e architetto, 75, 166, 287, 288, 290, 339; —, Giacomo, guardian grande della scuola della Carità, 416 n.; —,