536 INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI Maleficio o Renghiera, 472; —, Marangona, ivi;—, Nona, ivi; —, Rialtina, ivi; — Trotterà, ivi. campanili singoli: Sant’Apolli-nare, 122 n.; —- San Barnaba, 47; —, Santa Fosca, 326; —, San Geremia, 47; —, San Giovanni Elemosinario, 52, 472; —, San Marco, 31 n., 34, 46, 49, 108, 270 n., 280, 293, 484; —, sue fondazioni, 271, 272; —, Santa Maria Gloriosa dei Frari, 285 n., 286; —, San Paterniano (999), 36; —, San Polo, 335, 337; —, San Samuele, 47; —, San Zaccaria, 47. campi, (piazze), spazi davanti alle chiese, 45; —, singoli : Sant’Apollinare, 486; —, San Bartolomeo, 98;—, Santi Giovanni e Paolo, 168; —, San Lio, 293, 296; —, San Luca, 280, 283; —, Santa Margherita, 290; —, San Paterniano, 36; —, San Pietro di Castello, 60; —, San Polo, 132, 442; —, Rusolo (Orseolo), 40; —, San Zaccaria, 90. campielli, 45; —, singoli: An-garan, detto Zen, 48 n.; —, del Remer (fabbricanti di remi) 67 n. campsores, cambiatori, v. banche. Canal, Antonio, detto il Canaletto, pittore, 147; —, (da) Bertuccio, giudice del Peti-zion, 513 ; —, Martino (da), cronista, (sec. XIII), 160, 186, 199, 405, 415; —, Paolo, sue colpe, 488. canali, 32; —, della Giudecca, v. isole della Laguna ; —, grande o Canalazzo (già Bu-siniaco), 37, 40, 44, 45 n., 108, 197, 199, 206, 276, 292, 293 ; —, San Lorenzo, 39; —, di Luprio, 506; —, dei Treporti, 40. canape, venditori, 157. Canarie, isole, 242. Cancani, o Zancani, Martino di Domenico, acquista una salina (958), 90, 254 n., 500. Cancellariis (de), Ermanno, da Venzone, maestro di scuola, 420 n. cancelleria ducale, 396. cancellier grande, 72, 73, 74, 75. Candi, fabbro, suo matrimonio, 450. Candia, 213, 242, 244 n., 412, 427, 491 ; —, gran cancelliere, 73; —, sottomissione, 189; —, ribellione, 233 n. Candiano, famiglia, 47, 57, 59, 60, 62 e v. Sanato-, —, Elena, suoi amori con Gerardo Guoro 447, 448; —, Pietro III, doge, (942-959) 42 n., 90, 254, 254 n. 500; —, Pietro IV, doge (959-976), 50, 60, 60 n., 84, 93 n., 445, 472, 478; —, Ri-chelda, moglie del doge Pietro III, 42 n.; —, Tommaso, pseudo console nella favolosa fondazione di Venezia, 499; —, Valdrada, dogaressa, 445: —, Vitale, doge, (978-979), fratello di Pietro, 60, 123; —, Vitale, patriarca di Grado, 60. Candidiano, patriarca di Grado, 134. fane, v. Zane. caneve e taverne, alberghi per il popolo, 476. Cannarnoli, poi Nicolotti, fazione cittadina, 176, 178. Canozi, o, Genesini da Lendi-nara, Cristoforo, intagliatore, 332, 333, 334; —, Lorenzo, intagliatore, ivi. cantoni, canti, angoli delle vie, 52. cantores francigenarum nella Venezia, 406. C aorte, 17, 18, 175, 194, 195, 254; —, duomo e campanile, 278; —, duomo, 318, 321; —, sede dei vescovi, 134. capelli, acconciatura, 374; —, tintura, 380. capi di contrada, 172, 255, 506; —, di duodena, 172, 506; —, delle poste, 173 n.; —, di sestiere, 52 n., 54, 171, 172, 255, 272, 296 n., 391 n., 485. Capirollis (de) Jacopino da Reggio, maestro di scuola, 420 n. capiron da pioza, cappuccio da pioggia, 374. capitale straniero, 249. capitalismo, 58, 59. capitano generale da mar, 190; —, del Golfo, 219; —, delle Poste, 223 n. capitolari (statuti, ordinamenti), 88, 149, 151; —, singoli: delle arti in genere, 143; —, dei balestrieri, 144 n.; —, dei cerchiai (botteri), 473 n.; —, dei consiglieri ducali, 352, 396; —, della curia dell’Esamina-dor, 97 n.; —, dei fioleri (vetrai), 154; —, dei giubbettieri (1219), 147 n.; —, dei medici e speziali, 144, 416; —, nautici vari, 85, 96, 234; —, dei nocchieri, 144 n. —, dei numeratori dei tégoli, 144 n.; —, degli orefici ivi; —, dei pittori, 161; —, dei procuratori di San Marco, 352, 396 n.; —, dei rivenduglioli, 158; —, dei signori di notte, 478 n., 481 n., 484 n.; —, degli ufficiali sopra il Lido, 396 n. capitoli, o assemblee generali, 149; —, presbiteriali, v. collegi. Capo Bianco, 242; —, di Buona Speranza, 244 ; —, Verde, 242. Capo d’argine, v. Cavarzere. Capodistria, leone di San Marco, 122 n.; —, marchesi, 211 n. cappa, veste, 371. cappella musicale di San Marco, 413. Cappello, Marco e Niccolò, disposizioni testamentarie per la loro tomba (1356), 466. cappuccio delle vesti, 370 n., 374. Caputincollo, Domenico e Pietro, 502. carceri v. prigioni. Carello, Francesco, pievano di San Samuele, prete dissoluto, 487. Caresini, Rafaino, cancellier grande, sua cronaca (f 1390), 70, 74, 75, 363, 396 n., 409. 444, 489. Carimanno, abate di San Giorgio Maggiore, cede a livello un terrenoaPellestrina (1098), 505. Corinzia, commercio del ferro, 19. carisea, cascame di seta, 369. Carlo, il Grosso, 210; —, Magno, 17 n., 26, 27, 135, 209, 210, 263, 363, 380; —, I d’An-giò, re di Napoli, 138; —, lidi Napoli, 321, 322;—, ambasceria veneziana a lui (1300) 510; —, IV imperatore, 207, 350 n.; —, V, re di Francia, 405; —, VII, re di Francia, 430; —, di Valois, fratello di Filippo il Bello, re di Francia, 509. Carlotta, di San Zulian, obbligazioni di debito (1176), 90, 504. carnevale, carnevali, maschere, 203. Carni, Carnia, chiesa di San Pietro, 328, 330; — territorio car-nico istriano, 4; —, primi abitatori di Venezia, 4, 8. Carolingi, monete dei, 263. Carolis (de), Dalmacio, maestro di scuola, 420 n. Caroso Stefano, 502. Carpaccio Vettore, pittore, 38, 52, 122, 151, 162, 164, 166, 171 n., 173, 190, 192, 204, 205, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 230 n., 261 n., 285 n., 287, 293 n., 297, 307, 309, 362, 395, 397, 407, 451, 457, 467, 468, 480. corpetto, veste di panno, 372. Carpi (da) Girolamo di Ferrara, pittore, 350 n. Carpineta, dipinti di maestro Paolo (1345), 353. Carrara (da), signori di Padova, 191, 328, 348, 423, 492; —, ottengono la cittadinanza, 77; —, Francesco, 77, 410 n., 418 n., 492; —, Gian Michele Al-