98 CAPITOLO III. Signoria Se invece colgono il delinquente in flagrante, lo conducono in prigione; se giungono a fatti compiuti, come avvenne in una furiosa rissa tra alcuni forestieri e alcuni chierici in campo di San Bartolomeo, una sera del maggio 1291, si affrettano ad appurare i fatti e ad avvisare i signori di notte per i primi accertamenti (2>. Nei casi di maggior gravità, i signori di notte, col loro notaio, si recano sul posto a raccogliere le testimonianze delle parti; soprattutto se il reo è contumace, e ciò accadeva di frequente, poiché non erano troppo numerosi i custodi ai quali era affidata la vigilanza dei sestieri. Così, compiute le prime indagini, i signori di notte passavano alla Signoria la denuncia, che spettava pel giudizio ai giudici del proprio <3>: ma, d’ordine del doge, davanti ai signori di notte continuava l’istruzione del processo, sottoponendo ad interrogatorio l’accusato e i testimoni, contestando tutte le circostanze, esaminando i1 corpi di reato ed esercitando tutti gli atti istruttori necessari perchè su essi poi il giudice potesse pronunciare la sentenza. Infatti il processo tornava al giudice dopo terminata l’istruttoria, e su questa soltanto era chiamato a giudicare. Ma se il reo (1) Cfr. il processo contro Leonardo Dardi de Pola per la morte del prete Giovanni di S. Ermagora, dell’aprile 1291-Arch. di Stato, Signori di notte, Reg. Processi, I, sub d. (2) Ibid., I, 8 maggio 1291 ; processo contro Nicolò chierico di San Bartolomeo accusato di omicidio in persona di Guido* figlio di Bartolomeo Gatini. (3) Vedi qui di contro l’esempio di una pagina degli Atti dei Signori di notte, di cui diamo la trascrizione : « De Facio de Vicentina fure o a o « MCCCLVII, indictione X, die xxi mensis Aprilis, Facius de Vicentina, famulus ser Silvestri Buxello, Sancti Iohan-« nis Bragore, constitutus coram dominis de nocte, ad cameram tormenti, et antequam exponeretur tormento, fuit inter-« rogatus de furtis et mallis per ipsum Veneciis comissis, qui nichil voluit confiteri ; et quoniam erat multum suspectus « de furto facto in domo ipsius ser Silvestri, nam fuerat captus cum furto in Clugia et de mandato dominacionis trans-« missus huc, fuit expoliatus et ligatus ad cordam tormenti de mandato dominorum de nocte et tiratus superius usque ad « cigognolam, et dum nolet aliquid confiteri et foret multum suspectus, de mandato dictorum dominorum fuit sibi data « una saccata et successive tres cavalle, et propterea nichil dixit. Et dum nichil diceret, fuit depositus de tormento, et de-« positus nichil dixit. Post hec, dum foret refrigeratus, fuit iterum positus ad tormentum, et dum nolet aliquid confiteri, « fuit sibi data [una cavalla et successive una alia cavalla, et nichil propterea dixit; et dum nichil velet confiteri, fuit « mandato dominorum depositus de tormento, et depositus nichil dixit. « Post hec, die quinto mensis Maij, ductus dictus Facius coram dominis de nocte ad cameram tormenti, et antequam « exponeretur tormento fuit [dillìgenter interrogatus de furtis et mallis per [ipsum Veneciis comissis, qui dixit nulum « furtum nec malum comisisse, et quia erat multum suspectus de furto supra dicto, fuit mandato dominorum predicto-« rum positus ad cordam tormenti et tiratus superius, et dum stetisset sic modicum, fuit sibi data una saccata, et nichil « dixit. Et tunc, procedentibus presumptionibus erga ipsum, de mandato dominorum predictorum fuerunt sibi date tres « cavalle, et propterea nichil dixit ; et dum nichil velet confiteri, fuit statim tiratus superius, et stando modicum et nichil « velet dicere, fuit de mandato dominorum predictorum depositus de dicto tormento, et depositus nichil dixit. Post hec « autem fuit remotus ab ipso tormento de mandato ipsorum dominorum et statim positus ad aliud tormentum sub isto « modo: positus namque fuit cum pede dextro super uno lapide et ibi cum quodam bastone fuit sibi stricta cavicula dicti « pedis dexteri una magna hora, et propterea nichil dixit: denique fuit remotus ab ipso tormento, et remotus nichil dixit. « Verum, cum foret multum suspectus de furtis, cum quibus fuerat captus Clugie noletque confiteri veritatem, de man-« dato dominorum predictorum fuit positus suppinus super terreno cum renibus superius et ibi cum lardone accenso fuit « pergotatus, qui, dum pergotaretnr isto modo, statim pecijt quod removeretur ab inde, quia volebat dicere veritatem. Et « tunc, remotus ab ipso tormento, dixit et fuit confessus quod ipse morabatur ut familiaris ser Silvestri Buxelo et esse « verum quod quidam Donatus de Trivisana et Andreas de Trivisana laborabant eidem ser Silvestro et quodam die modo « est unus mensis circa, dum ipse Donatus venisset ad squarum cum ipso ser Silvestro et invenisset istum Facium, dixit « ei, presente dicto Andrea: — Facii, quare moraris prò tam modico predo cum ser Silvestro? dimittas ipsum et ibimus « Ariminum et ibi lucrabimus. — Et hoc fuit hora marangone, existentibus ipsis tribus super plateam Sancti Marci. Qui « Facius fuit contentus ire, et tunc predictus Donatus dixit : — Quomodo habebimus denarios prò barcha ? — Et Andreas « respondit : Ego vendam meum cultelum. — Et iste Facius dixit : — Et ego meas mudandas. — Et in istis verbis dictus « Facius ivit ad doniuin dicti sui domini, et predictus Donatus et Andrea dixerunt : — Et nos inveniemus barcam et ve-« niemus prò te », ecc. Facio racconta inoltre che i detti Donato e Andrea, recatisi nella camera dove egli li aspettava, lo eccitarono a portar via le cose che erano in quella camera per ricavarne di che pagare la barca; e così portarono con sè, Donato un piumino e due lenzuola, Andrea una coperta, Facio una tunica ed un cappuccio, e se ne andarono a Chioggia. Ma, inseguiti da persone mandate da ser Silvestro, furono raggiunti : Donato riesci a scappare, gli altri due furono presi. Facio risponde poi circa minori argomenti : egli era allogato presso ser Silvestro « a pane e vino ». Sospettato di altri furti, fu posto nuovamente alla tortura, ma al primo tratto di corda dichiarò di voler confessare il vero; non avendo detto cosa che sembrasse vera, fu rimesso alla corda : un’altra volta domandò di poter deporre, senza dire , tuttavia più delle cose annotate circa il modo del primo furto, che apparivano conformi a verità. 11 17 giugno successivo, condotto innanzi al doge col correo Andrea, Facio confermò la deposizione e l’ identità del correo e dei corpi del reato sequestrati, nel complesso