pse m’i^t dhéndrri i rii, formdth, ndé mestr shokvet tè tiimriis. NJATR PIÉS Rrussu, rrussu, o i lumi trim, si njé drèér tgè rriéth te lumi; léshou ipòit, si njé petrit, sijpetriti mbi fèlèszat. GJITH KRUCKAT E ti nuse, e bardha nuse, jee fèlèszé me té ftet, me atà krietli ku kesza mblen, me até mes i holé, i ngchrehur KRUCKJIT Dalandishe zerk-e-bardhé, sbilém njisze e m’u déftó, m’u déftó si e bukur jee, se kee jarin prapa derès. 2}6 ma è lo sposo novello, altero tra i compagni della sua giovinezza. ALTRA PARTE DEL CORO Scendi, scendi, o giovane avventurato, come cerbiatto che corre al fiume; piomba come un’aquila, come l’aquila sulle pernici. TUTTO IL CORO E tu, o sposa, bianca sposa, sei veramente una pernice, con quella testina dove rifulge la kesa, con quel busto esile e slanciato ! GLI UOMINI O rondinella dal bianco collo, aprimi tosto, e mi ti mostra, mi ti mostra bella come sei, -chè ti è venuto l’amante alla porta. 2?7