560 INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI sposalizio del mare, 200. Sqitarcialupi Antonio, organista, 412 n. Squarcione, Francesco, pittore, 349, 358. squeraroli, carpentieri, 165. squeri, cantieri, 50. Stabili, Francesco, v. Cecco d’A-scoli. stalon, v. palazzi veneziani, Que-rini. stampa, stampatori, 428, 430; —, marca dello stampatore Jen-son, 428. Stampalia, isola, 222. stampelte con arme del casato, ornatura delle vesti, 375. stanforti, tessuti, 367. Stania, Domenico, atto di pegno, 95, 96. Starnerò, Frondisia, vedova di Giovanni de Donodei di Ancona, donazione al monastero di San Zaccaria, 126; —, Giannone, mercante di schia- vi, 93 n.; —, Giovanni, teste (1176), 504. statuti: veneziani, 84, 85, 86, 136, 149, 151, 432, 437, 455 n., 456, 515, e v. capitolari, mariegola; —, dei medici e speziali, 150, 416; —, degli orefici, 150; —, dei pittori, 344. stazonelle, botteghe a Rialto, 270. Stecchi, buffone, 408. Stefano (santo), corpo, 130, 193, 512, 515. Stefano, figlio di Andrea II, re d’Ungheria, marito di Toma-sina Morosini, 474, 476; —, imperatore dei greci ottiene la cittadinanza, 77; —, ple-bano di Santa Agnese, pittore (1354-1384), 353; —, re d’Ungheria, 474; Stefano (cognome), Giovanni, ; Sabbatino (1031), 505; —, Pietro (1031), 505; —, Vitale (1078), 504. Steno, Elisabetta, monaca, rapita dal convento, 489; —, Michele, doge (1400-1413), 50, 70, 77, 78, 204, 207, 308 n.; —, Michele, procuratore (1394), 323, n.; —, Paolo, da San Geremia, violenta Saray Faliero, 487; —, Venerio (1107), 506. steriino, lega dell’argento, 152. stile gotico veneziano, 292. Stoccarda, dipinti di maestro Paolo (1345), 353. stoffe varie, 368. stola, sua origine, 374. Stolone, Lucio, nella prima Deca di Livio, 260 n. Storiato, patrizio, 248 n.; —, Giovanni, suo processo, 102 n. Strabone, descrive la Venezia antica, 9. stranieri principi a Venezia, 207. strazzaruoli, (cenciaiuoli), 49. stropoli, sciarpe, 371. strozzamento nel carcere, pena di morte, 108. studi universitari, 420, 422. stufe, bagni, 380, 380 n. stupro, stupratori, 102, 487 n. sturmum, eccitamento ai tumulti, 84. successione, eredità, 454, 456;—, ereditaria dei religiosi, 138. Suggero, abate (sec. XII), 320. suntuarie leggi, v. lusso, superstizione, 482, 483. Surian Angelo, giudice del Pe-tizion, 515. suzago, sottochierico, 390 n. Svetonio, 511. Svevi, invasione, 14. tabarri, 373. tabi, tessuto di seta, 369. Tabra e Tabrato, soci del vescovo Teonisto, decapitato dagli Ariani, 14. Taddeo d’Este, marchese, 190; —, da Bologna, medico, 418. taffetà, tessuto di seta, 369. Tafi, Andrea, fiorentino, mosaicista, 342. Tagli amento, 5, 9, 15, 16, 18, 182. Tagliapietra, Contessa, beata, 125; —, Giovannino, organista, 413. taglione, tassa pagata dai soci delle scuole religiose, 150. Tana, Tanai in Russia, 225, 228; —, bailo, 222; —, viaggi, 242. Tancredi, re di Sicilia, 474. Tangeri, 228. Tanto, Iacopo, prete, condannato al supplizio della clieba, 108 n.; —, cancelliere ducale, 409. tari, lega dell’oro, 152. taride, navi di trasporto, 230. tarsie colorate, 333. Tartara, schiava ventenne, 93 n. Tartari, Tartaria, 92, 225, 227, 227 n., 228, 239; —, viaggi, 242. Tartari-Ungri, 194. tassatori, del consiglio delle Scuole, 150. tasse, tributi, 254, 255, 258. Tauris, ambasciatore a, (1283), 252 n. tavola o banco di cambio, v. banche. Tedaldo, Angelo, pittore a San Canciano, 345; —, Florida, moglie, sua, ivi; —, Gioacchino, e Pietro, pittori, loro figli, ivi. Tedeschi, v. Germania. Tegaliano, Marcello, doge, (717-726) 25, 82. Tela (dalla), Luca di Lorenzo, 370 n. teloneo, gabella, 255. Temanza, Tomaso, architetto, editore dell’antica pianta di Venezia, 40. templari, v. cavalieri. Tempo (da), Antonio, poeta, 410 n. Teodinis (de), Bernardo de Neri-tono, maestro, 420 n. Teodorico, re degli Ostrogoti, 19, 20; —, palazzo di, a Ravenna, 341 ; —, tomba, 275. Teodoro (san), primo protettore di Venezia, 117; —, vescovo di Aquileia (308-319), 13, 21. Teodosio I, imperatore, 14, 142 n.; —, II, 498. Teodulfo, goto, poeta, vescovo di Orleans (morto 821), 399. Teofane, greco, pittore, 344. Teofilatto, case dei, v. Isole della Laguna, T or cello. Teonisto (san), vescovo di Aitino decapitato dagli Ariani, 14. Teopompo da Cliio, storico, 5. Tergeste, v. Trieste, terlisi, tessuto, 388. ternaria (grascia), magistrato ■alla, 260. Terra, Terraferma, 58, 210, 226, 227; —, guerre di Venezia per la terraferma, 236 e sgg. Terranova, contrada veneziana, v. contrade. Terrasanta, v. Palestina, terratico, affitto del fondo sul quale era fabbricata la casa, 314. terre incolte e disoccupate, 93, 94. terremoti, 269 n.; —, del 1347, 416 n. territori, spazi intorno alle case, 45. terziarie, v. pinzochere. Tessera, frazione di Favaro presso Mestre, campanile, 278. tessitori, tessuti, 160, 312. testamenti, 92, 464. tiara, o pileo dei veneti antichi, 12. Tiepolo, famiglia, 58 n., 67, 188, 453, 473; figlia di Boemondo di Brienne, e moglie del doge Lorenzo, 475; —, Baiamonte e sua congiura, 47. 67, 68, 145, 193, 492; —, Iacopo, doge (1229-1249), 63, 64, 85, 110, 111 n., 207, 268, 422, 444, 468 n., (sarcofago), 473, 474; —, grosso (moneta) 253 ; —, promissione, 254 n.; —, statuti 88, 96; —, Iacopo, juniore, figlio di Lorenzo, 475; —, Lorenzo, doge (1268-1275), figlio di Iacopo seniore, 48 n., 79, 146 n., 160, 186, 468 n., 474; —, doppio quartarolo (moneta), 454; —, sarcofago, 468 n.; —, Pietro, di Lorenzo, 475; —,