INDICE GENERALE Avvertimento dell’Editore.........................vii Introduzione — Le orioini ... -..................... 3 I Veneti dell’età preistorica — La « Veneti» » sotto la dominazione romana - il Cristianesimo -Le irruzioni barbariche — I profughi delle citt* venete nelle isole della laguna — La sovranità dell’Impero d’Oriente — Il dogato veneziano. Capitolo I : Venezia e le sue Lagune....................31 Condizione delle Lagune venete — Le isole Riattine Aspetto della città Chiese e palazzi Provvedimenti edilizi e lagunari — La popolazione. . Il : Oli ottimati, i cittadini e il popolo................57 Le vecchie e le nuove famiglie nobili — La proprietà fondiaria e le imprese commerciali — Contrasti e lotte sanguinose — La sovranità bizantina va scomparendo — Il doge c la conclone — La riforma del doge Qradenigo — Le congiure — Privilegi di cittadinanza — Oli Ebrei. . Ili: L'amministrazione della giustizia e le leggi.............81 La curia ducale — Leggi bizantine e influssi germano-italici — Il nuovo diritto veneziano — La procedura civile e penale — Condizione giuridica degli stranieri e degli schiavi — I delitti e le pene. • IV: 11 sentimento religioso e i sacri edifizi — Lo Stato e la Chiesa.....Ili Leggende mistiche dei primi tempi — Le chiese di Rialto c delle isole — San Marco I monasteri — Politica ecclesiastica 11 patriarcato di Orado. • V: Le Consorterie delle Arti e le « Scuole » di devozione........141 Le * scholae » o confraternite Loro duplice fine religioso e professionale — La vigilanza del Governo — « Mariegole » o statuti — La vita nelle scuole a’artc e in quelle di devozione. • VI: Oli esercizi guerreschi e le feste civili...............169 I balestrieri — Caccie e giuochi ginnici — Tornei — Pubblici festeggiamenti — Lo sposalizio del mare — Monarchi e principi a Venezia. » VII: Il commercio e la navigazione..................209 Primi trattati coi dominatori di Terraferma Navigazione sul mare e pei fiumi — La conquista di Costantinopoli — Leggi e provvedimenti sulla marineria — Prosperità commerciale — L'arsenale e la navigazione — Navigatori e cosmografi. » Vili: Economia — Finanza — Moneta.................245 Imprese mercantili — Gravezze pubbliche e imprestiti — La zecca — Le monete veneziane. » IX: Le abitazioni e gli arredi — Lo svolgimento delle forme architettoniche. . 269 L’arte del fabbricare nei primi tempi - L’architettura bizantina e bizantina-romanica — Lo stile archiacuto — Il palazzo ducale e altri edifizi — Ordine interno delle abitazioni e mobilia. » X: La scultura, la pittura e le arti minori...............315 Le arti veneziane nascono dalle bizantine — Arti e industrie varie — Il fiorire della scultura nel secolo XIV —■ Mosaicisti e pittori bizantineggianti — Tardo sorgere della pittura nel secolo XV. » XI: Le vesti e gli ornamenti della persona..............363 Stoffe e foggie bizantine — Nuove mode — L’arte tessile veneziana— Vesti, acconciature e ornamenti maschili e femminili — Leggi suntuarie. » XII : La cultura e la scuola.....................399 II latino e il volgare veneto — Scrittori in francese, in provenzale e in veneziano — Avanzamento della cultura — La musica — Le scienze e le lettere — Le scuole private — Lo studio di Padova — I dotti greci sulle lagune e il culto dell’antichità. » XIII: La famiglia.........................435 Leggi derivanti dal diritto romano — Il matrimonio e la Chiesa — Contratti — Cerimonie e costumanze nuziali — La sposa e la madre — Atti di ultima volontà — Le esequie e le sepolture. • XIV: La trasformazione del costume..................469 L’origine e l’ordinamento della popolazione — Nomi e cognomi — Le usanze quotidiane — Alberghi, stalle e poste — Meretrici e giuochi — Lodi e biasimi a Venezia.