INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI 553 430 n.; —, da Magonza, pellicciaio, ottiene la cittadinanza, 75; —, da Venezia, chierico di San Bartolomeo, incolpato di omicidio, 98 n.; —, da Venezia, fonditore di campane (sec. XIV), 326, 327; —, notaio e pievano di San Canciano, 520; —, detto Ristorino, notaio (1339), 513; —, pittore (sec. XIII), 348; —, pittore di santi (sec. XIV), 346; —, figlio di Pietro, pittore (sec. XIV), 357; —, scultore (sec. XIV, e, XV), 318; —, da Zara, figlio di Cipriano, pittore, 347. Niceforo Logoteta, imperatore d’Oriente, 27. Niciuro, Foscaro di Murano, 44 n. Nicoletti, Paolo* agostiniano, lettore di filosofia a Padova, 427. Nicoletto e Marco, da le belle donne, 470 n. nicolotti, v. cantiamoli. Nimes, chiesa, 336. ninfale, organo, portatile, 413. Nino, di Andrea, da Pisa, scultore, 339. ninzioletto bianco, scialle delle popolane, 8. nobilis, appellativo, 58. nobiltà, vendita della, 71. Nogarola, famiglia veronese, 490 —, Antonio, patrizio veronese ivi; —, Bartolomea, ivi; —, Isotta, ritratto, 490, 491.‘ noti per trasporto, 59 n. nomi di famiglie, presi dal mestiere, 143. Norimbergense, cronaca, 54. normanna, architettura, 282. Normanni, 56, 62, 126, 212. Norvegia, iscrizione runica, 242 n. Novara, 223. Novello (da), Giacometto, con-nestabile, 492 n. nozze, v. matrimonio. Nuova Inghilterra, in America, 242 n. nuziali, usi, 392. O giallo, distintivo degli ebrei, 79, 80. obbligazioni, nel diritto veneto, 95. Obelerio, Antenoreo, doge (804), 26, 27, 59, 135; —, di En-cangelo, chierico, 136 n. Obizzo da Polenta, signore di Ravenna, 207 n. occhiali, invenzione, 319 n. Occidente, 14, 83, 215, 315, 317, 469; —, impero, 6, 28 e v. Roma-, —, imperatori, 264. oculorum avulsio, pena, 106. Oderisi da Dubbio, miniatore, 352. Oderzo, Opitergini, agro opiter- gino, 9, 14, 17, 18, 22, 25, 33, 469; —, ducato greco, 24; —, pozzo (leggenda), 315 n. Odoacre, 14, 19. Odofredo, glossatore bolognese, 297. Odorico, da Pordenone, beato, viaggiatore, 240. offese, diffamazioni, 102, 492. officiali, alle rason vecchie, 458; —, straordinario sopra le ragioni, 63; —, sopra i ponti e i rivi, 52. Ognibene, orafo, 325. olcadi, navi, 230. Olivolo, v. sestiere di Castello; —, chiesa, 121 n.; —, o Castello, sede dei vescovi, 134. Olmo, Fortunato, benedettino, 410 n. Oltise (de), Maria, la « vecchia del morter », 67. Omero, suo ricordo dei Paflagoni della regione eneta, 4. Onigo, monumento nella chiesa di San Niccolò di Treviso, 202, 203. Onorio, imperatore, 142 n., 499; —, III, papa, 342. opelanda, veste muliebre, 373. orafi, oreficeria, 157, 160, 321, 322, 324. orale di Modone, sorta di benda muliebre, 388, 388 n. oratorii: di San Daniele, 111 ; —, di San Giorgio degli Schia-voni, 38, 222, 261 n., 285 n., 287, 297; —, di San Teodoro, 118; —, del Volto Santo, 330, 332. ordinamento, v. capitolari, oreficeria e gioielleria, 150, 320, 326. Orgiano (d’), Matteo, poeta, 494. Oriago, mercato di, 226. Oriente, 14, 19, 48, 61, 210, 212, 219, 225, 227, 228, 230 n., 232, 240, 247, 284, 296, 311, 315, 316, 320, 334, 367, 403, 415, 464, 473, 490; —, arte, 275; —, commercio di Venezia con 1’, 212, 213, 215, 220, 221, 226; —, comunicazioni con 1’, 219; —, esportazione, 225; —, impero, imperatori, 15, 19, 26, 78, 117, 212, 216, 263, 264, 363, e v. sotto i singoli nomi degli imperatori; —, importazioni, 220; —, isole v. levantine isole; —, mari, 191, 220; —, mercati, 247; —, traffico, 230. origini di Venezia, 3. Orio, Pietro e Tisone, 51 n. ormesini, tessuti, 367. orologi, 323; —, di San Giacometto di Rialto, 52; —, di San Giovanni Elemosinario di Rialto, 52, 323 n.; —, di San Marco, 323 n. Orscolo, famiglia, 59, 60, 61, 62, 135, 271; —, Enrico, figlio di Pietro II, 455;—, Giovanni, figlio di Pietro II, 405, 441, 455; — Maria, moglie di Giovanni, v. Maria di Argiropulo-, —, Orso, figlio di Pietro II, 455; —, Ottone, doge (1008-1026), 255, 310, 311 n., 502; —, Ottone, figlio di Pietro li e pupillo dell’imperatore Ottone 11!, 455, 464; —, Pietro I, doge (976-978), 46, 50, 60, 123, 169, 264, 320; —, Pietro II, doge (991-1008), 50, 62, 84, 113, 121 n., 199, 200, 210, 255, 330, 413, 441, 455; —, Vitale figlio di Pietro II, 455. Orsini, Giorgio, da Sebenico, architetto e scultore, 339 n. Orso Ipato, doge, (726-737), 25, 26, 84, 107 ¡n.; —, vescovo di Olivolo, 399 n.; —, Giovanni, 505. Orsola (santa), vita, dipinti ed affreschi, 173, 217, 218, 219, 220, 221, 224, 307, 309, 351, 397. osella, medaglia (1521), 254. ospedali: Badoer, 167; —, a Castello, 130, 490; —, alla Giu-decca, 130; —, a San Clemente, ivi; —, a San Marco, pei pellegrini di Terrasanta, 46, 271; —, di S. Marco, 282, 284, 293; —, di Pietro Orseolo 49, 476; —, di Sant’Elena, 130; —, di. Santa Maria della Misericordia, 419 n.; —, dei Santi Giovanni e Paolo, 417 n.; —, di San Vito, 490. ospizi, 476; —, per la lebbra, 415; —, per le penitenti, 479. osterie, 476, 477; —, singole: dell’Angelo, 477, 478; —, del Bò, 477; —, del Cappello, 476; —, del Cavalletto, ivi; •—, della Cicogna, 477; —, della Corona, ivi; —, della Donzella, ivi; —, del Leon bianco, 478; —, della Luna, 476; —, del Mellone, 478; —, del Pellegrino, 476; —, del Saracino, 478; —, del Selva-dego, 476; —, della Serpa (cerva), 477; —, della Stella, 476; —, dello Sturion, 477; —, della Torre, ivi. osti, 52. Otranto, città, 141 n., 226. Ottone, I, imperatore, 47; —, II, imperatore, 47, 60; •—, III, imperatore, 17 n., 47, 50, 123 n., 210, 330, 464; —, duca di Baviera, visita Venezia, 207 n. ottone, fabbricanti e venditori (latoneri), 160. ottuagesimo, gabella, 255. Ovilla, punto della Piave, 17 n. Oxford, biblioteca Bodlejana, 54.