324 CAPITOLO X. clorato, la quale chiude la celebre reliquia della Croce nella scuola di San Giovanni evangelista (1369) In sugli inizi del secolo XV, gli orali veneziani sono pronti ad accogliere le lorme d’altre scuole, come della francese, di cui resta un modello nel reliquiario di San Tommaso, ma più particolarmente della tedesca, i cui artefici lasciarono a Venezia cose di molto pregio, come il reliquiario, eseguito nel 1472 per le religiose di Santa Marta da Giovanni Leon di Colonia e quello, compiuto, nel 1492, da Corrado Her-pel per la chiesa di San Salvatore. All'oreficeria chiesastica meglio infatti si adattava lo stile gotico, dal quale non si dipartì neppure la ce- (1) Sono dello stesso stile l’argentea croce capitolare della chiesa di San Raffaele, gli ostensori d’argento dorato a sbalzo di Sant’Eufemia della Giudecca, di San Luca, di Santo Stefano, il reliquiario della chiesa di Santo Stefano (1396) e quello della mano del Battista nella chiesa dei Santi Ennagora e Fortunato. (2) 11 reliquiario di Giovanni Leon fu venduto a un Rothschild di Parigi. BERTUCCIO OREFICE (1300) — PORTA ESTERNA DI BRONZO DELLA BASILICA DI SAN MARCO.