562 INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI rino, suo dono nuziale « in die lunae», 446 n.; —, Modesta, sua moglie, ivi. Valdarfer, Cristoforo, di Rari-sbona, stampatore (1470), 430 n. Valdrada, vedova del doge Pietro Candiano IV, sorella del marchese Ugo di Toscana, 60, 472, 472 n.; —, figlia di Bonifacio, marchese e duca di Spoleto e sorella di Rodolfo re della Borgogna superiore, 742 n. Valenza Visconti, figlia di Bar-nabò, visita Venezia (1378), 207 n. Valièr, famiglia, 58; —, Francesco, consigliere ducale, 458 n. Valla, Bruno, stampatore, 430; Giorgio, umanista, 423. valli da pesca, 42. Valmareno, castello di Marino Falier, 47. vandinella, (bandinella), tessuto, 388. Vannes, popolo celto, o gallo dell’Armorica, 4. Vannozzo (di), Francesco, poeta, 411, 442, 492. Voragine (da), Domenica, 511 ; —, Iacopo (fra) e sua Legenda aurea, 121 n., 511. Varchi, Benedetto, storico, 379 n. vardacuori, giustacuori, 371. varnaQon, mantello foderato, 372. Varnefrido, Paolo, storico, lan-gobardo, nato a Cividale (740), 399. vasai, arte, 304 n. Vasari, Giorgio, 292, 342, 360 n. vasellame, 306. Vassione, Marco, e sua moglie Dacca, tomba in Concordia, 10 n. Vazoni (de), Francesco, suo processo, 452, 452 n. vecchia del mortèr, v. Oltise (de) Maria. Vecchia, Pietro, mosaicista, (1660), 117 n. Vecellio, Cesare, pittore (1590), 70. vedovanza, suo rito giuridico, 453. veduta di Venezia, 55. Veglia, isola, 86, 515. velluti, 368; —, alessandrini, 370 n. velluto, veneziano chermisi broccato d’oro (prima metà del 400), 385, 386, 387. velme, sporgenze lagunari, 40. venditiones ad usum novum, procedura giudiziaria, 89. venditori di vino, capitolare, 144 n.; —, di olio, sigillo, 168. Vendramin, famiglia, 344; —, Andrea, doge, (1476-1478), 232 n. Venedes, slavi del Baltico, 4. Venere Calva, tempio, 13. Venerio, v. Venier. veneti, antichi, 3, 4, 5, 6, 8, 13; —, costumi nuziali, 11 ; —, secondi, costumi, 11, 19; —, razza indo-germanica, 4; —, riti funebri, 6. Venetia et Histria, provincia dell’impero romano, 12. Venetiae, Venetiarum, 9. Venezia, sua origine e sua divisione, 9, 14 ; —, cronaca del sec. XV, alla Marciana, 192 n. ; —, Giulia, 211; —, Istria, regione, 12; —, pinacoteca, 361: —, politica economica, 246; —, porto, 16; —, ricchezza, 248. Venier, famiglia, 57; —, Alvise, di Antonio, 488; —, Antonio, doge (1382-1400), 75, 262, 339, 368; —, Bertucci, cronista, 428; —, Leonardo, abate del monastero di San Giorgio, musicista, 412; —, Marino capo del consiglio dei Dieci, 106 n. Ventura (ser), da Firenze ottiene la cittadinanza, 75; —, da Venezia, miniatore, 352 n. Venturino quondam Giovanni, inventario (1454), 518. Venzone, oreficerie di Marco da Sesto, 325. Verde, Bartolomeo, fondatore dell’ ospizio delle penitenti (1353), 479; —, Bartolomeo, costruisce mulini a vento (1332), 43 n. Veriselli, Daniele da Verona, ottiene la cittadinanza, 75. Verme (dal), Iacopo, figlio di Luchino, ottiene la cittadinanza, 77; —, Luchino generale, 189. Verona, territorio veronese, veronesi, 9, 32 n., 92, 219, 274, 339, 348, 349, 357, 368, 495; —, anfiteatro, 10; —, chiesa di San Fermo, 341 ; —, duomo e San Zeno, 335; —, lapicidi, 337; —, museo, 361 ; —, patti con, 247 n.; —, università, 423; —, (da), Liberale, pittore (sec. XV), 44; —, (da), Niccolò, 406. Veronese, 5; —, cave di pietra, 274; —, San Briccio di La-vagno, iscrizione euganea, 4; —, Guarino, medaglia, 412. Verrucchio, monaci agostiniani di, 357 n. vescovato di Venezia, 507. vesti, 307, 363 e sgg., 367, 370, 371, 372, 373, 376 al 384, 390 al 393, 396 al 398; —, cotta d’armi e soprinsegna, 372; —, dogali, 370; —, femminili e maschili, 374; —, e gioie veneziane, loro ricchezza, 388 n.; -—, vestura di scartato con pianete d’ar- gento, 370 n. ; —, vestura verde con campanele d’argento, ivi. vetrai, vetro, arte vetraria, 148, 152, 154, 158, 160, 317. Vettore, canonico di San Marco e notaio (1339), 515. Viaro, Lucia, moglie di Andrea Barbaro, 463. vicari, nei consiglio delle Scuole, 149. vicecomites, 81. viceconsoli, v. visdomini. Vicenza, 9, 349, 368; —, cattedrale, 356; —, museo, 352, 354; —, rappresentazioni sacre, 415; —, università, 423. vie, della Venetia nell’epoca romana, ricordate: Annia, Ge-mistia, lulia, Popilia, Postu-mia, 12; —, di Venezia v. calli, campi, campielli, corti, fondamenta, rive, rughe, sali-zade. Vigano, canale, 39. Villa, Gabriele, da Treviso, pittore, 350. Villadei, fra Alessandro, suo Dottrinale, 399, 420. Villani, Giovanni, storico, 301, 367, 491. Villehardouin, Goffr. di, 50, 213. Vindelino da Spira, stampatore, 428, 431. Vinland, colonia norvegese del sec. X, ora nuova Scozia, 242 n. violatori di fanciulle, gastighi, 484. violenze e loro punizioni, 102. Vioni, Pietro, suo scacchiere in cristallo e testamento (1264), 321. Virgilio, menziona una nave chiamata Centaurus, 202. Virunum, 12. Visconti, signori di Milano, 318, 493, 495, e v. sotto i singoli nomi; —, Pietro, da Genova, 242 n. visdomini o viceconsoli, 222, 257 ; —, dei Lombardi, 259; —, da mar, 260; —, alla messet-taria, ivi. Vitale da Chioggia (1098), 505, 506; —, da Pellestrina, 240; —, Orderico, ivi. Vitige, re goto (536-540), 16, 20. vitto dei primi veneziani, 473. Vittorino, da Feltre (dei Ram-baldoni) ( 1378-1446), 419, 424, 425, 463. Vivarini, Alvise, pittore, 192, 359; —, Antonio, pittore, 192, 357, 358, 359, 393, 437, 448, 458, 467 ; —, Bartolomeo, pittore, 192, 359, 360. Vogel von Ellenbrechtskirchen, vescovo (1194-1207), 478. Walch, Giorgio, stampatore, 430 n.