INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI 535 Giovanni, architetto e scultore, 75, 287, 28$, 290, 339; —, Niccolò negoziante, 510; —, Pantaleone, proto architetto, 287. Bona, moglie di Cecco da Firenze, 458. Bonqccorsò, da Cremona, maestro di scuola, 420 n.; —, da Milano, ottiene la cittadinanza, 75. Bonaccorso (di), Guglielmo, da Firenze, correggiaio, ottiene la cittadinanza, 75. Bonaccosso, fonditore di campane, 327. Bonaiuto, Paolo, scultore, 339. Bonaldo da Venezia, suo accordo con la badessa di San Zaccaria (1123), 90. Bonatto, Guido, astrologo, 482. Boncompagno da Signa, 56. Bongiovanni, pittore (sec. XII), 344. Bonifacio Vili, papa, 322; — di Tommaso da Modena (dei Barisini) pittore, 350 n. Bonifacio (de) Benuccio, di Pi-rano, maestro, 420 n. Bonifazio, marchese e duca di Spoleto, 472 n. Bonincontro, dei Boateri, maestro, abate di San Giorgio Maggiore, 411; —, Tomaso, notaio (1362), 512. Bonini, Bonino, stampatore, 430 n. Boninsegna, Giovanni, da Siena, orafo, 325. Bonio, nobile trivigiano, amante di Cunizza da Romano, 183 n. Bono, Meneghello, figlio di Za-nino, suo processo, 104 n.; —, Zanino, ivi; —, di Pelle-strina (1098), 506. Bonomo (de), Iacobello, pittore, 353. Bonvesin da Riva, milanese, poeta, 407. bordi di vesti, 375. Bordo, Antonio, detto Taramoto (terremoto), 470 n. Borgo San Donnino, 335. Borgogna, i cistercensi introducono in Italia io stile archiacuto, 283 n.; —, duchi di, 332. borse di studio, 421. Bosforo, 213, 217. Bosniaci, schiavi, 93. Botta, Leonardo, ambasciatore milanese, 394. bottana, tessuto di lino e cotone, 385. botteghe di pittura, 358. botteri (bottai), 165. Bovi (de) Bonincontro da Bologna, scrivano della Cancelleria veneziana (1317), 199 n., 200 n., 408. braccaria di lana, brache, 373. Bracciolini, Poggio, scrittore, 242, 430, 434, 490. bradisismo, movimento tellurico, 31. Bragadin, famiglia, 58 n.; —, Badoero (Badovario), sua inchiesta sui pallii serici, 310 n.; —, Domenico, lettore di filosofia (sec. XV), 428; —, Domenico Giovannacci (sec. XI), 503; —, Fiorenzo, prete, sua quietanza (1056) 90, 503; —, Giovanni, seniore, 502; —, Giovanni juniore, ivi; —, Pietro, giudice, 520. Brancaleone, Francesco, pittore veneziano in Abissinia, 242. Brcndola, villa, 129 n. Brenno, invade Roma, 8. Brenta (o Medoaco), 15, 19, 32 n., 37, 41 n., 297, 478. Brenzoni, monumento in San Fermo a Verona, 341. Breonio, territorio, 3 n. Brescia, 326 n., 360, 368, 495; —, assediata, 426. Brettagna, purgatorio di San Patrizio, 396. Breydenbach, viaggio in Terrasanta, 54. brindisi, versi conviviali, 474. britannico museo, 319, 319 n. Brocardo, tedesco, v. Burcliard. broccato d’oro veneziano, stoffa, 387. Brondolo, borgata e porto, 9, 35, 37; —, monastero del beato Michele Arcangelo, 126 n. bronzo, primo metallo usato, 6. Bruges, commercio, 228. Bruno, tintore ai Santi Aposto- li, bandito, 102 n. bucintoro, 197, 200, 202, 206, 207, 208. bucio, nave da guerra, 230. bugoli, cuffie, 376. bulgari, schiavi, 93 n. Buoncompagno da Signa, autore del « De malo senectutis » (sec. XIV), 56. Buono, architetti, v. Bori Bartolomeo e Giovanni. Buono di Malamocco, suo trafugamento del corpo di San Marco, 117; —, Orio, gastaldo di Torcello, sua sentenza, 83. Buora, Marino, patrizio, sue colpe, (sec. XIV), 488. Burano, v. Isole della Laguna. Burchard, il teologo (maestro Brocardo tedesco), 511. burchi, grosse barche, 230. burchiello, navicello, 478. burse, borsette, 393. Bursio (de) Otello, maestro di scuola, 420 n. buseno, canna di camino, 300. Businiaco, v. Canal Grande. Butrinto, città dell’Epiro, 126. Buxello, Silvestro, 98 n. ì cà, v. palazzi. Caboto, Giovanni, navigatore, ; 242 n. Cadamosto, v. Mosto (da), cadaveri, sezione, 417 n. Cadorino, scavi nel, 6 n. Caffo, città, 228. Calalzo in »Cadore, iscrizione paleo-veneta, 4. Calcedonio, concilio di, 133. calcetti, calzatura, 374. Calcgari, Fioravante, 346. calegheri, calzolai, 165. calendario, computo degli anni, more veneto, 472. Calendario, Filippo, tajapiera, congiurato, 287. j calli (vie di Venezia), 44, 313; —, singole: degli Albanesi, 227 n.; —, dei Becheri (beccai) 45; —, della Bissa, 45, 485; —, dei Botteri, 55; —, dei Corazzieri a Sant’Antonino, 328 n.;—, dei Fabbri, ivi;—, Frez-zeria (venditori di treccie), ivi; —, Giuffa (ruga), 327 n.; —, del Morion a San Francesco della Vigna, 490; —, cà da Mosto, 45; —, Paradiso a Santa Maria Formosa, 269, 270, 272; —, cà Rampani, 45; —, delle Rasse, 368 n.; —, larga Rialto, 44; —, larga San Marco, ivi; —, Spadaria (fabbricanti di spade), 328 n.; —, Zeno, 45. ! Calò, Pietro, da Chioggia, domenicano, 408. calumpniae sacramentum, procedura giudiziaria, 89. Calvi, Bonifacio, poeta ligure, 405. calze e maglierie, fabbricanti, 160. calzolai, scuola, 144 n. camauro, cuffia di tela, 370 n. cambiale, nel sec. XIII, 262, 262 n.; —, protesto, 262. cambra (Cambrai), tessuto di lino, 385. Cambrai, lega di, 174. camelotto « chamelot », stoffa, 369. camera degli imprestiti, 87, 256, 257, 257 n., e v. prestiti; —, del frumento, 252 n.; —, pa-lacii (erario pubblico), 253. camerari del sai, v. sale, camerlenghi, o^camerari di Co-mun, 25, 57, 259, 260, 260 n.; —, in Rialto, ufficio, 417. caminate, stanze con camino a muro, 299. Camino (da) famiglia, 32 n., 182, 404; —-, ottiene cittadinanza, 77; —, Gaia, 183, 183 n.; —, Gherardo, padre di Gaia, 183; —, Rizzardo, 183 n. camisia, camicia, 384. Campalto (mercato), 210, 226. campane di San Marco, 478, 507; —, del Consiglio, 507; —, del