218 CAPITOLO VII. librio della sua economia, almeno in parte può riprendere il suo posto e riassettare su larghe basi la sua potenza economica. A quest’opera molto validamente concorse la supremazia navale ch'essa, nel corso dei secoli, aveva conseguita neH’Adriatico, sì che NAVE DA COMA\ERCIO. Particolare di un quadro della serie « La vita di Sant’Orsola » del Carpaccio. (Venezia, Accademia). nessuno più osava contestarne i diritti, e turbare le sue vaste e profìcue relazioni con le città di terraferma e con gli altri stati, guarentite da solenni trattati. Tutta Italia ormai, nel secolo XIV, riconosceva come la signoria dei traffici dell’Adriatico spettasse a Venezia, la quale andava sopprimendo ogni altra concorrenza, specialmente nel commercio dei generi alimentari11». Albertino Mussato chiamava la città lagunare maris (1) Lenel, Die Entste/iung ecc. cit., pagg. S3-S4.