INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI 533 Auria, badessa di San Zaccaria (1098), 503. Aurio, Dommarco (1098), 503. Aurisina, caverna presso Trieste, 3 n. Aurl, Leonardo, stampatore, 430 n. Austria, casa d’, 191; —, duca di, visita Venezia, 207 n., 405. Auxerre, chiesa, 336. Avanzo (d') o Avanzi, Iacopo, pittore veronese 349; —, Leonardo, fonditore di campane, 327. Averulino, v. Filarete. Avignone, banchieri, 262. Avogadori di Comun, 59, 66 n., 87, 102, 102 n., 104, 106, 395, 451 n., 486, 493, 501. avorio, lavori in, 329, 330, 332. Axandri, Tomasin, v. Assandri. aziende d'affari, 249. Azzano (d’), Giovanni, gentiluomo friulano, 186, 188. Azzo VIII, d’Este, privilegio di cittadinanza, 77; —, X, d’Este, 138. Azzone Visconti, signore di Milano, privilegio di cittadinanza, 77. baccanali, lupercali, origine del carnevale, 203. Bacilli (a) Leonardo, negoziante (1327), 510. Badoer, famiglia, 42 n., 58 n., 167; —, Badoero, congiurato, 67; —, Jacopo, arcivescovo di Spalato, detto Jacopino, poeta, 427; —, Marino duca di Candia, 407; —, Orso fu Pietro 296 n.;—, Pietro, doge, (993) moneta, 265. Baffo, famiglia, 47;—, Bonaventura (fra), predicatore, poeta, 410; —, Pietro, sposo di Beatrice Freschi, 396. Bagdad (di) Paolo, astrologo, 482 bagni, uso dei, 380. Baia, soggiorno favorito dei Romani, 10. balanzeri, venditori e fabbricanti di bilancie, 160. Balbi, Buono, vescovo di Tor-cello (1215), 330 n.; —, Jacopo, sposo di Paola Barbaro, 447 n. Balbino, imperatore romano, 12. baldacchino, tessuto di seta, 369. Baldo, monte, 495. Baldovino, re di Gerusalemme, 474. Baldrico, conte friulano, 413 n. Balcluino, patrizi, cospiratori, 67. balestra, tiro delia, balestrieri, 170, 171, 172, 173, 175; —, capitolare, 144 n. balla d’oro, barbarella, sorteggio pel maggior consiglio, 66 n., 500, 501. balotin « puer optimae aetatis », destinato a raccogliere le : ballotte nelle elezioni, 500. Balsamo, doctor abachi, 486. balzum, sorta di turbante, 376. bancali, v. compagni, banche, banchi, banchieri, camp-sores, cambiatori, 248, 260, 261, 262, 262 n.; —, operazioni sregolate, 249; —, pubblici, 79; —, de scripta, 261; —, di Rialto o della Piazza, 260; — Banco Giro (1620), ivi. banchetti, divieti per lusso, 474. Bandello, Matteo, novelliere, 447. bandiere di San Marco, 49, 77. bando, pena, 107. Banolis (de) Dalmasio, capitan generale della Santa Sede a Ferrara (1312), 77. Barattieri, Niccolò, architetto, 46, 48, 51, 280, 481, 481 n. Barboni, Matteo, di San Polo, 272 n. Barbara (santa), reliquie, 512. barbarella, v. balla d’oro. Barbarelli, Giorgio, v. Giorgione. Barbari (de), Jacopo, pittore, 202, 203, 228, 229, 232, 399. Barbaria, v. Isole della Laguna. Barbaria delle tavole, v. Contrade. barbarica arte, 315; —, dominazione, 16; —, invasione, 32; —, diritto, 91. Barbarigo, famiglia, 57;—, Lucia vedova dei doge Marco, suo testamento, 391 n.; —, Lucia amante del pievano di San Samuele (1391), 487; —, Marco, doge (f 1486), 375, due sue figlie monache 391 n.; —, Sofia, vedova di Marco, 372, 384. Barbaro, Andrea, 463; —, Cecilia, badessa di un monastero di Mazzorbo, 489; —, Donato, rapisce una monaca, ivi; —, Francesco, erudito e soldato (1398-1454), 426, 447 n., 463; —, Giosafatte, relazione di viaggi, 239, 242 ; —, Giovanni, 517; —, Paola, 447 n.; —, Zaccaria, erudito, 426, 428. barbazon, sorta di veste, 370 n. barbe, proibizione di portarle, 485. Barberia, scali navali di, 228. Barberino (da), Francesco, scrittore, 462. barbieri, cerusici, 160, 165, 417. Barbo, famiglia, 485; —, Fran- I cesca, moglie di Giusto Contarmi, 463; —, Lodovico, erudito, 427; —, Niccolò, erudito, 428; —, Paolo (sec. XIV), 307 n.; —, Paolo, erudito, (sec. XV), 428; —, Pietro (papa Paolo II) ritratto, e v. anche Paolo II papa, 416. Barbolano, famiglia, nelle di- scordie cittadine, 39 n., 59; —, Pietro, doge, 144 n. Barca (della) Giovanni, 309 n., 388; —, Maddalena sua nipote, corredo nuziale, 388. barene, sporgenze lagunari,*(40. bari, sporgenze lagunari, ivi. Bari (città), chiesa di San Nicola, 321, 322 n.; —, patto con Venezia (1112), 226 n. Barisini (dei) Bonifacio e Tommaso da Modena, v. Bonifacio e Tommaso da Modena. Barletta, porto, 220. Barozzi, patrizi cospiratori, 58n., 67. Barozzo, Girolamo, scultore, 339. barre, cordonate della spiaggia marina (dune di sabbia), 32. Barsegapè, Pietro, poeta, 407. Bartolomeo, conte di Veglia, 515; —, calzolaio, 101; —, da Firenze, maestro, 486; —, di Santo Stefano di Murano, pittore, 345; —, speziale, ottiene cittadinanza, 75; —, da Vicenza, maestro, 486. Bartolomeo (di), Giovanni, detto il Rosso, 341. Barzizza, Gasparino, umanista, 424 n.; —, suo ritratto in medaglia, 424. Basadonna, Meiorino, sacrilego, 132. Basaniti, famiglia, 240 n. Baseggio, Pietro, proto del palazzo ducale, 287. Baseggio, famigliapatrizia,46 n., 59; —, Pietro, sua tresca con una monaca (sec. XIV), 489. Basilio, famiglia, v. Baseggio. Basilio II, imperatore d’Oriente 441. Bassano, scuola di grammatica, 423 n. Basso (san), loggetta, 49 n. battesimo, per immersione, 464. bavéla, cascame di seta, 369. bàveri delle vesti, 375. bazar, mercati a Venezia, 227. Beato, doge (con Obelerio), 135. Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I, re di Napoli, visita Venezia, 207 n. Bebbe (Torre di), 184. Beccari, Antonio, da Ferrara, poeta, 381 n., 482, 492. beccaria, beccheri (macellai), beccherie (a Rialto), 50, 67 n., 165. Bela III, re d’Ungheria, guerra di Venezia contro di lui (1187) 256, 406. Belcich, Stefano, slavo, maestro, 420 n. Belegno, Paolo, giudice del Peti-zion, 513; —, Vettore, fidanzato di Elena Candiano, 448. Beleno, dio mitologico, 16. Belisario, 21. Bellano, Bartolomeo, scultore e fonditore, 327.