L££j mbi ghclunjcszit tc vajes I trimi e ndrrij levdiin e tiij; e kcndoj c lumc vdisza njc kangjil kcndoj maaltaar. Po Kleshedhra dual nkaa pilia. KLtSUEDHRA T«c gravtii paa e pritur jmia; viisza c bardhi: mcc se bora, c kii trim si drcn i rii! Lavur v.iisza u kjet c (kundi szoon i saaj, tc bu<;min jaar. 1 VASHA Se ti trim, i forti trim, â¡c ngche szgjone jemi sbicrrc. Po flecj hum bet jari i saaj. I ^kaptuan dii lot ahiema, mâi ckaptuan nkaa silt kjitherie, e nj5 pik nde vesh raa trimit. Kartseu ipcit c ngchrehu ^kluhcn, tue vrcnosur mbriitur vctulat. * (<f) Ã^H|ormiva sulle ginocchia della vergine il giovane, sognando la sua gloria; e la fanciulla felice cantava cantava una canzone dâamore. Ma il dragone usci dal bosco. DRAGONE Che preda inaspettata la mia ! La vergine bianca come la neve, e questo giovane simile a cervo ! Spaventata la fanciulla tacque e scosse il signor suo, il forte guerriero. VERGINE â O giovane, o forte eroe, se non ti svegli siamo perduti. Ma dormiva profondamente il suo guerriero. Le zampillarono allora due lacrime, le zampillarono da li occhi di tortora ed una goccia cadde nell'orecchio di lui. Balzò in piedi e spianò lâarchibugio, inarcando fieramente le ciglia.