74 CAPITOLO II. IL CANCELLILI* GRANDE COL DOGE ANDREA DANDOLO E ALCUNI PATRIZI. veniva dato per privilegio (1) a quelli che vi avevano abitato per il corso non interrotto di un quarto di secolo (2>. Ad altri, nati in Rialto da gente forestiera, che avessero dieci anni di stabile soggiorno in città, spettava di diritto la prerogativa di cittadini de intus, e dimorandovi poi altri sei anni successivi, anche quella di cittadini de extra. Si concesse altresì il diritto di esercitare la mercatura a coloro che abitavano la città da quindici anni, o fossero venuti con la famiglia a Venezia e vi avessero dimorato per due anni, sopportando però le pubbliche gravezze (fazioni) (3). Verso la fine del secolo XIV, essendosi accordata la cittadinanza de intus a tutti quelli che, venuti ad abitare in Venezia con le loro famiglie, si fossero inscritti all’ufficio dei provveditori di Comune <4>, crebbe tanto il numero delle richieste, che si Iniziale miniata della « Cronaca Veneta » d Raffaino Caresini (Bibl. Marciana, It. cl. VII cod. 770). F ' (1) Privilegio [si chiamava il diploma con cui accordavasi la cittadinanza. Alcune volte furono rilasciati k privilegi di cittadinanza interna; ed esterna, [con godimento [delle prerogative-dei nobili veneziani: ciò dava il diritto [di sedere in maggior consiglio. Privilegi di tal genere ne furono accordati assai pochi, e per lo più a principi. (2) Arch, di Stato, M. C., Magnus, c. 95 t., 4 settembre 1305 : « Quod omnes, qui steterunt firmi habitatores Veneciis a XXV annis hactenus et fecerunt et facient factiones comunis ¡.Veneciarum, debeant esse veneti habitando Veneciis vel in terris subiectis dominio Veneciarum... ». E nella stessa pag. e data : « Item quod illi, qui steterunt vel stabunt de cetero Veneciis XV annis et fecissent et facient faciones comunis, secundum quod dictum est superius, possint mercari Veneciis sicut possunt alii Veneti; et quando erunt ad terminum annorum XXV, ut captum fuit, sint Veneti, sicut alii, habitando Veneciis vel in terris subiectis dominio Veneciarum... ». (3) Ibid., Novella, c. 6., 29J agosto 1350: « Cum pars capta in Rogatis die XI augusti 1348 de hiis, qui venientes intra tempus duorum annorum habitatum Veneciis cum uxore vel familia sua, acquirebant civilitatem nostram de intus, expiraverit, et... comuniter extimetur quod] confirmatio ipsius spectet ad honorem et bonum nostrum, vadit pars... quod quicumque de cetero cum sua uxore vel alia familia, si uxorem non habuerit, infra tempus duorum annorum proxime venerit Venecias ad standum ed habitandum] continue in Veneciis, cum predicta uxore vel sua familia et supportando onera et factiones comunis, sicut aliij cives nostri,! habeatur et sit civis noster et Venetus de intus, sicut sunt ceteri de XV annis. Ita quod, si habitando continue [per decem annos continuos steterit ed habitavert Veneciis cum uxore vel familia sua, ipso facto intelligatur esse ad conditionem eorum, qui habitant XXV annis, et ita possit petere et acquirere privilegium civilitatis nostre intus et extra, sicut possunt illi qui probant habitationem annorum XXV. Et si quis foret artifex sive faciens Jmisterium vel exercitium, [qui venerit infra dictum tempus duorum annorum cum uxore vel familia sua ad standum... et supportandum... onera... possit de presenti navigare... ». (4) Ibid., M. C., Leona, c. 47, 7 maggio] 1391 : ... quod ordinetur quod omnes forenses, qui undecumque venerint habitatum Veneciis cum suis familiis a modo usque unum annum proximum presentando et faciendo se scribi ad officiuin provisorum comunis, sicut in similibus fieri consuevit, sint statim cives de intus et pro civibus de intus habeantur et tractentur... ».