IL SENTIMENTO RELIGIOSO ECC. 113 fra bianche nubi apparivano lidi fiorenti pieni di popolo e di greggi. Poi la visione cessava, e l'immenso silenzio era interrotto dalle voci dell’apostolo Pietro, del Battista, di Santo Antolino, di Santa Giustina e di altri martiri, che invitavano i fedeli a fabbricar chiese. E juxta praeceptum dei santi s’inalzarono sacri edifizi a Torcello, Burano, Mazzorbo, Costanziaca ed Amiana, e, per opera di San Magno, vescovo di Oderzo, anche a Rialto(1>. Fin qui la leggenda: la storia ricorda nelle isole dell’estuario molte chiese quasi tutte scomparse, delle quali alcune rifatte non conservano che il nome antico, e di altre si scorgono appena le rovine. Non juxta praeceptum dei santi fu in Torcello costruita nel 639 la chiesa di Santa Maria, ma, come s’è visto, per ordine dell'esarca di Ravenna, quasi augurio agli TORCELLO — AVANZI DELL’ANTICO BATTISTERO (SEC. Vii). Altinati, che ivi, tra il 635 e ’1 39, aveano trasferito la sede episcopale. Contemporaneo è il battistero, che le cronache descrivono ornato di un’urna marmorea con teste di bestie simboliche versanti acqua dalla bocca. La chiesa fu risarcita negli anni 697 e 864; essendo nel 1008 jam pene vetustate consumpta(2>, il doge Pietro Or-seolo II la fece ricostruire (3>. Del tempio di San Donato in Murano, edificato nel secolo settimo, poco rimane sotto il rifacimento dell’anno 1100, come non restano, nella campagna infestata dalla malaria, se non le grandiose rovine del tempio di Jesolo, del secolo ottavo; tempio, ch'era a forma di croce latina, con tre navi terminate da altrettante absidi e con le finestre sovrapposte le une alle altre in tre ordini. Poco lontano altri ruderi segnano il luogo dove si alzava il convento di San Mauro. (1) Chr. Grad.en.se cit., pag. 19-44; Chron. Altinate cit., lib. II. (2) Gìovanni Diac., Chron. cit., pag. 171. (3) Cattaneo, VArchit. in Italia dal sec. VI al Mille, Venezia, 1889, pagg. 59-60. Dell’antico edifizio del 639 rimane soltanto l’abside, e dell’antico battistero restano due nicchioni circolari in mattoni. La vicina chiesetta di Santa Fosca fu alzata nel secolo IX. Molmenti, La Storia di Venezia nella Vita Privata — P. I.