542 INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI Dolfin, Giovanni, doge (1356-1361), 258, 262 n., 464; —, Marco, capo del consiglio dei Dieci 106 n.; —, Micheletto, capo del consiglio dei Dieci, 104 n., 106 n.; —, Pietro cronista, 428. Domenichi (de), Domenico, erudito, 427; —, Filippo, cronista, 428 ; —, Lodovico, drammaturgo, 415. Domenico, chierico e notaio di Rialto 94, 502, 504, 505, 506; —, da Modena, servo, 352 n.; —, frater Vitalis, (teste, 1098), 506. Dominici o Domenichi, Giovanni da Firenze, beato, promotore delle processioni dei Bianchi, 131, 411. domus de statio v. palazzo. Don, foce del, 232 n. Donà, Antonio, sue vite dei dogi, 428; —, Bartolomeo, consigliere ducale, 458 n.; —, Benedetta, 395; —, Felicita, ivi ; —, Lodovico, erudito, 427; —, Paolo, consigliere ducale, 515; —, Pietro erudito, 427; —,... donna (1307), 384. Donata, moglie di un oste (1339), 486. Donatello, scultore, 358, 361. Donato, grammatico latino, 420, 515; —, (san) protettore di Murano, 318; —, pittore del sec. XIV, 356; —, de Trivisana, v. Trevisan Donato, donazioni a chiese e conventi, 138. Dondi, Giovanni da Padova, poeta, del sec. XIV, 492; —, soprannominato Orologio, Giovanni di Jacopo, da Padova e orologio da lui costruito, 323 n.; —, Jacopo, medico e matematico padovano, padre di Giovanni, 323 n., 418. Doni, Anton Francesco, presunto autore della apocrifa lettera di Dante, 410, 410 n. Donno, Raimondino, di San Biagio, mercante, 93. Donodei (de), Giovanni da Ancona, donazione al monastero di San Zaccaria, 126. donora, doni nuziali, 441. Doro, famiglia, cospiratori, 67, 291; —, Maria di ser Alberto in Francesco de Vazoni, ripudiata, 452, 452 n. Dorsoduro, v. sestiere di Dorsoduro. dossi, sporgenze lagunari, 40. dote, dimissoria, 445, 453; *—, dotis restitutio, 84. drappi d’oro e d’argento, fabbricanti e venditori, 160. drezzadori, treccie di capelli, ornamenti, 376, 393. drezzere d’oro, corone, 376. Drogeo, contrada dell’America settentrionale, 240. droghe nelle vivande, 473. dromone, navi, 230. ducale, maniche larghe alla, 376; —, monarchia, 62 n. ducato veneziano, moneta, v. monete. ducato veneziano nell’epoca bizantina (circoscrizione territoriale), 28, 83. duces bizantini, v. bizantini, duodene, milizie interne, 173. Duodo, Cristoforo, patrono del-l’Arsenal (1476), 228, 232 n. duploni, sorta di bottoni, 376. Durerò, Alberto, pittore e incisore, 232, 357. Diisseldorf, accademia, 375. ebano, lavorazione, 332. ebrei, 40, 53, 78, 79, 80, 418; —, loro distintivi, v. berretto giallo e O giallo; —, loro università ed inquisitori su di essa, 80; —, usura, 79. Edoardo, figlio di Giovanni il grande, re di Portogallo, 207 n. Egeo, mare, 217, 222. Egidio, ..., ottiene cittadinanza, 75; —, romano, autore del De regimine principum, 407. Eginardo, cronista, biografo di Carlomagno, 27. Egitto, egiziani, 48, 82, 116, 223, 227 n., 240, 473; —, egizia arte, 343. Einoldo, tedesco, stipendiarlo sotto le insegne di Giovanni della Torre, 352 n. Eleonora di Portogallo, e il marito imperatore Federico III, visitano Venezia (1452), 208. Elettridi, isole favolose sul Po, 5. Elia, patriarca di Aquileia, 132, 133, 134, 399. Eliodoro (sant’), vescovo, e conversione degli Altinati, 18. Eliade, 8. Ellenbrechtskirchen von Volger, vescovo di Passau (1194-1207) 476. emancipazione giuridica, 436, 457. Emanuele I Comneno, imperatore d’Oriente, guerra di Venezia contro di lui (1171), 125, 257; —, II Paleologo, imperatore d’Oriente, 207 n. Embriachi (famiglia d’intagliatori e scultori), Andrea, 332n.; —, Antonio, ivi; —, Baldas-sare di Simone d’Aliotto, 330, 331, 332 n.; —, Domenico, 332 n.; —, Giovanni, ivi; —, Girolamo, ivi; —, Lorenzo, ivi; —, Niccolò, ivi. Emilia, regione, 8 ; —, via Romana (strada d’Orlando), 406. emiliana, favella, 403. Emo, istituto bancario (1360-1380), 263. Emona, sede dei vescovi del-l’Istria, 134. Encangelo, tribuno di Malamoc-co, 136 n. Endrigeti, Maffeo, da Serravalle, pittore, 486. Eneti o Enetici, 39, 366. enfiteusi o livelli, 94. Ennodio (sant’), vescovo di Pavia, panegirista di re Teodorico, 8. Enrico II, lo zoppo, imperatore, 248, 264; —, III, il nero, imperatore, 121, 264; —, denaro (moneta), (1056-1106), 250; —, IV, imperatore, 264; —, denaro, (moneta), 250; —, V, imperatore, 50; —, V, re d’Inghilterra, 207 n.; —, VI, imperatore, 199, 200 ; —, IV, re d’Inghilterra (Henry of Derby), 478; —, patriarca di Costantinopoli, ottiene cittadinanza, 77; —, da Fiume, gentiluomo friulano, 186; —, maestro, proto di Comune, 287. entrate ordinarie e straordinarie dello Stato, 255, 259. entrecosei, manini, catenelle d’oro e d’argento, 375, 378. Enzio, Pietro, oggetti d’oro ricordati nel suo testamento, 378. epistolarii, latori di lettere, 478. epitogi, sopravveste, 373. epoca, paleolitica, 3; —, neolitica, ivi; —, preistorica, figurina muliebre, di bronzo, ivi. Equabus (ab), Nicolò, da Trento, maestro, 420 n. Equilio, v. Isole della Laguna. Equilo (de), v. Dequilo. Eraclea nell’Asia Minore, 213. Eracliana, v. Cittanova. Eraclio I imperatore d’Oriente, 18, 22, 23, 117, 330. erario pubblico, v. camera palaci i. Erasmo da Narni, v. Gattamelata. eremo di Longadera, presso Cossano, 60 n. eretici, 139. Ermagora e Fortunato (santi) primi vescovi aquileiesi, 13. Ermanno, tedesco (1367), famiglio, studioso di grammatica, 420. Erodoto, ricorda le usanze nuziali dei Veneti antichi, 11. Eruli, invasione, 14. esaminador, v. curia dell’esami-nador. esarca, esarcato, 21, 22, 25, 26, 113, 315. esattore, nel consiglio delle Scuole (confraternite), 150.