LA SCULTURA, LA PITTURA E LE ARTI MINORI 327 epigrafe: f mcccxlvii f intempore. dne. perine. duodo. abadise. s. marte <'>. Tra i fonditori del secolo XV, oltre a Bertuccio, a Jacopo, a Nicola e a quel maestro Leonardo d’Avanzo, che nel 1332 gettò in bronzo la porta del battistero fiorentino, PISANELLO. GUIDIZ ANI. Medaglia coH’autoritratto. Medaglia col ritratto di Bartolomeo Colleoni. modellata da Andrea Pisano, si ricordano a Venezia Bonacosso, Marino e Giovanni teutonico. Nei grandi e nei piccoli getti di bronzo fu eccellente Bartolomeo Bellano (c. 1434 - c. 1497), che si firmò padovano, vissuto a Firenze e a Padova presso Donatello. Se i fonditori veneti godevano così buona nominanza da essere, come il d’A-vanzo, chiamati in Toscana, non è da rigettare in modo assoluto l’opinione del Ruskin, il quale credeva di stile romanico e dovuto all’arte veneziana del secolo XIII il leone GIOVANNI BOLDU. .. ... ,, Medaglia col ritratto del poeta veneto Medaglia con I autoritratto. 6 FiMpp0 Massera„0. sulla colonna della piazzetta <2>. Altri invece credono portato dalla Grecia il simbolico leone, che era tutto dorato; altri assegnano l’opera famosa all’arte etrusca, o all’assira, o all’indiana, o alla persiana dell’età dei Sassanidi <3>. (1) Cicogna, Iscr., V, 150. (2) Boni, Il leone di San Marco, in « Arch. Stor. dell’Arte », Roma, anno 1892, pag. 306. (3) A. Venturi, St. delVArte cit., voi. II, pagg. 543, 544.