INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI 557 quadriremi, 230. quarantia, 66, 81, 86, 102, 102 n., 106, 479; —, criminale, 70, 97, 101, 102, 104, 458 n., 490 n.; —, notai, 501. Querini, o Quirini, famiglia, 97 n., 422;—, Bartolomeo, vescovo, 490; —, Benedetto, 67;—, Caterina, moglie di Niccolò, i detto Durante, 68; —, Gio- ' vanni fratello di Marco, (secolo XIV), 67; —, Giovanni, consigliere ducale (1339), 515; —, Giovanni, poeta, amico di Dante, 410 ; —, Giovanni, nipote di Guglielmo (sec. XV), 323 n.; —, Guglielmo, mercante (sec. XV), 323 n., 425; —, Lauro, erudito nato in Candia nel 1420, 426, 427, 430; —, Marco e sua congiura con Baiamonte Tie-polo, 67, 68; —, Matteo, pretore a Treviso, (sec. XII), 422; —, Niccolò, detto Durante, poeta (sec. XIV), 68, 68 n., 410, 410 n., 492;—, Niccolò, detto il zotto, 68; —, Pietro, navigatore, 67, 242, 242 n.; —, signori di Stampalia, 97 n., 222; —, pinacoteca, 356; —, Simonetto di San Zulian, imputato di omicidio, 100; —, Soranza, moglie di Niccolò il zotto, figlia del doge Giovanni Soranzo, 68. Quimperlé, in Francia, chiesa di Santa Croce, 283 n. Quintavalle, dosso lagunare, 40. quintellum, tributo 4 per cento sul valore della proprietà, 90, 254. quinto, gabella, 255. Quinzia Crispilla, nell’assedio di Aquileia (a. 238), 13. Rabacino, da Firenze, grammatico, ottiene la cittadinanza, 75. Radagaiso, condottiero di tribù , germaniche, 14. Rado, Cassandra, falsa monetaria, 268. Ragazzi, Giovanni, 486. Raimondo di Santa Maria Nuova, miniatore, 352 n. Rainardo e Lesengrino, redazione francoveneta del poema della « Volpe », 406. Rama (de la), Filippo, 510; —, Macia, commerciante in Messina (1327), ivi. Rambaldo, conte di Treviso (1005), 129 n. Ramponi, famiglia, 478 n. Ramusio, raccolta relazioni di viaggi, 242. Ranieri (beato), storie dipinte da Antonio Veneziano nel camposanto di Pisa, 356. ramato (ranciato) colore, 370. rappresentazioni sacre, proibite, 415. raspe dell’avogaria del Conuin, 102 n., 103. rasse, stoffe, di Rascia, 368. Ratdolt, Erardo, stampatore, 430, 430 n. ratto delle spose veneziane, 441. Ravagnino da Belluno, fisico, ottiene cittadinanza, 77. Ravenna, 13, 14, 15, 18, 20 21, 22, 24, 25, 26, 31, 209, 212, 220, 224, 278, 303 n., 315, 341; —, arte, 271; -—, battaglia, contro i Langobardi, 194; —, battistero degli ortodossi, 341 ; —, cappella dell’arcivescovado, ivi; —, chiesa di san Vitale, 424; —, duomo, 326, 330; —, esarcato, v. esarca, esarcato-, —, mausoleo di Galla Placidia, 341 ; —, trattati con, 247, n. Raverti, Matteo, da Milano, scultore, 288, 303, 310. Ravignani (de), Benintendi, can-cellier grande (1365), 408, 410. razza indogermanica, 4. recluse v. pinzochere, regate (1300), 178, 179, 179 n. 181, 206. Regina, moglie di Pizolo, organista, 414; —, (de) Missana, causa per divisione patrimoniale, 456; —, Pietro, fratello della precedente, ivi; —, Regina, moglie di Giovanni Pil-licino e figlia di Missana, ivi. Regiomontano, astronomo e matematico tedesco, 430. Reims, chiesa, 336. relatio de pace veneta (1177), 402. religione, 13, 111 e sgg. rematori: buonavoglia, 236 n.; —, condannati a pene pecuniarie, 236; —, forzati, 236 n.; —, scapoli (liberi), 236 n.; —, soluti, ivi. rembata, castello di combattimento delle navi, 230. renani, smalti, 321 n. Reni...., donna, (1307), 384. Renner, Francesco di Hailbrunn, stampatore, 430 n. renso (Reims), tessuto di lino, 385. replicatio (del convenuto in giudizio), 89. requia, requina, banchi di pietra per sedere, 296. residenti veneti all’estero, 73. Reuwich, Erardo, incisore, 34, 54. revéteni, ripari di pietre e di legno, sporgenti dai tetti, 297. revisori e inquisitori alla zecca, 267. Reynsburg, Teodoro, stampatore 430 n. Rialto v. contrada di Rialto, ponte di Rialto, ricamo, arte del, 312. ricelli (soprarizzi o rizadi), tessuti, 368. Richelda, moglie del doge Can-diano III, 42 n. Rieti, vescovo di, (1476), v. Gallerani Facio. rigabello, strumento musicale, 413. Rigo, di Manfredo da Venezia, pittore in Bologna (sec. XV), 352 n. Riguzzo (di) Giovanni, scultore veneziano, 339. rii, 44, 52 e v. canali; rii singoli: di Sant’Antonio, 280. Batario, 46. delle Beccherie, 276. di San Canciano, 44. di San Giovanni Grisostomo, 302. della Giudecca, 486. Marin, 42 n. di San Pantaleone, 280, 282. di San Severo, 292. di San Tomà, 280, 281. Rimini, 12, 98 n. Rinaldo da Nimega, stampatore, 430 n. Rinascimento, arte, 339,362,398, 431, 458, 459. ripatico, gabella, 255. riposo festivo degli artigiani, 158. Risano, placito di, 22. riti nuziali, 448. rive, « gradate », approdo delle barche, 296; —, del Carbon, 276; —, del Ferro, v. riva del Vin; —, dei Santi Gervasio e Protasio, 486; —-, degli Schiavoni, 47, 53; —, del Vin, già del Ferro, 55; —, di San Zenone, 17 n. rivenditori di robe vecchie, capitolare, 144 n. Rivoalto v. Rialto. Rivoli, territorio, 3 n. Rizo, Betta da San Martino, disposizione pei suoi funerali, 466. Rizzardo, francese condannato, 493. Rizzi, Cristoforo, notaio (1496), 391 n.;—.Sebastiano, pittore, 117. roan (nero rossigno), colore, 369. Roberto, da Bologna, fisico, ottiene la cittadinanza, 75; —, Guiscardo, 56. rocca, fumaiuolo, 301. Rodi, 240. rodie, leggi, 96. Rodolfo di Borgogna, concede a Venezia moneta propria, 264, 472 n. rogadia, contratto, 96. rogati, v. consiglio dei pre-g odi. Rogerio, giurista medievale, 85. rogo, pena di morte, 108. Rotondino, padovano, 184; —, divorzio, 439 n.