404 CAPITOLO XII. sin dal Mille a trovare qualche vocabolo dialettale tra il rozzo latino de’ notai e dei cronisti, i quali a poco a poco finiscono per dare, per via di approssimazione, desinenze latine al sermone volgare. Con tutto ciò non siamo in grado di citare un solo squarcio di prosa o di poesia volgare, in forma continuata, anteriore al secolo XIII (1>. ANGIOLI SONATORI. Particolare del quadro d’altare, ch’era a San Giobbe, di Giovanni Bellini. (Venezia, Accademia Intanto dalla Francia, specialmente dalla Provenza, venivano in Italia trovadori, trovieri, giullari, che nella regione veneta trovarono particolar favore alle corti trevigiane degli Ezzelini e dei Caminesi «2. Anche su Venezia passò un soffio dell’arte occita- (1) Bertanza e Lazzarini, Il dial. veri, cit., pref. (2) Paul Meyer, De l'expansion de la langue franç. pendant le moyen âge, in « Atti del Congr. Int. di scienze stor. » Roma, 1904, vol. IV, pag. 61 segg.