INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI 545 Gamella, Marco, suo testamento, 270 n. Gasparino da Barzizza, (1339-1431), 423, 424. gastaldato, gastaldi longobardi, franchi, veneti, 81, 146, 253; —, gastaldi delle arti, 151; —, delle scuole (confraternite) 149. gastaldo ducale, 146. Catini, Guido, di Bartolomeo, ucciso (1291), 98 n. Gattamelata, Erasmo da Narni, 190. gatti, navi da cento remi, 230. gatto, coffa delle navi, ivi. Gecchin, v. Zecchiti. Gelasi, da Ferrara, pittori, 344. Gemina, via romana, 12. Geminiano, prete di Aitino (secolo VII), 111, 113. gemme false, 152. Gemono, oreficerie di Marco da Sesto, 325. Genesini, v. Canozi. Genova, Genovesi, 12, 104, 207, 215, 217, 222, 228, 233 n., 236, 242, 374 n., 459 n„ 492, 494; —, arte della seta, 368, 369; —, carta geografica del sec. XIV, 243; —, doge, 369; —, guerra, 405, 425; —, moneta d’oro, priorità, 265; —, senato, 369. Gentile da Fabriano, pittore (1408) v. Fabriano (da) Gentile. georgiane, schiave, 93. Gerardo (san), 513; —, da Roma, magister scolarum, 486. Geremia, profeta, 511 ; —, da Venezia, prete e notaio, 502. Gerione, oracolo mitologico, 5. Germania, Tedeschi, 14, 27, 61, 76, 79, 83, 84, 212, 224, 283, 311, 332, 357, 428, 478; —, mercati, 221; —, vesti, 371; —, vie di comunicazione, 219. Germanico impero, 264. Gerusalemme, pellegrini, 130. Ghecio (de) Paolo e Pietro, acquistano un terreno a San Salvatore, (1078), 503, 504. giacche, v. zache. Giacobello v. Jacob elio. Giacometto, veneziano, miniatore, 352 n. Giacomino, fu Bernardo, da Parma, 515; —, da Verona, poeta, 407. Giacomo (san), reliquia, la testa, 512; —, d’Aragona, figlio di Ferdinando I, re di Aragona, 207 n.; —, frate eremitano, organista, 413; —, servo di Giovanni da Crema, 449; —, da Reggio, 510; —, Filippo, da Padova, orafo, 325; —, da Verona, rimatore, 407; —, v. Jacopo. Giaffa, Zaffo, Joppe, porto di Palestina, 228, 238 n. Giambono, Michele, pittore, 198, 357, 358. Giampietro da Lucca, maestro, 423. Gian Galeazzo Visconti e lega contro di lui (1357), 204 n., 246 n., 323 n., 330, 331, 338. Giano Pannonio, v. Cesinge Giovanni. giardini Papadopoli a Santa Chiara, 334; —, Reali, 50. Giberto, correggiaio, ottiene la cittadinanza, 75. Gibilterra, stretto, 221. Ginevra e Lancillotto, canzone, 406. gioielleria, gioielli, 322, 378, 379. Giordano, vescovo di Padova e fondatore dello Studio (1222), : 423, 423 n.; —, figlio di Antonello da Messina, 362 n. Giorgio (san), reliquia, il braccio, 484, 511; —, detto Balla-rin, famulo dei Beroviero, vetrai muranesi, 320; —, da Alemagna maestro, 420 n.;—, da Trebisonda, lettore a Venezia, 423; —, da Venezia prete e organaio, 413. Giorgione, da Castelfranco, pittore, 193, 199, 362, 384. giornea, veste, 371. Giotto, pitture in Padova, 348, 349, 351. giova, strettoio che serrava la lingua ai bestemmiatori, 484. Giovanni (san), d’Acri, 216, 217, 222, 240; —, d’Alemagna (Joannes Alemannus), Zuane tedesco, pittore (sec. XIV), j 357, 358, 359, 437, 467; —, patriarca d’Aquileia, 134; —, di San Basso, tintore, 504; —, da Bologna pittore, 158, 353; —, di Brienne duca di Atene, ottiene la cittadinanza, 77, 367; —, da Colonia, stampatore, 428 n., 430 n.; —, da Crema, 449; —, figlio di Di-vizo ioculatore, 502; —, prete di Sant’Ermagora, 98 n.; —, Fabriciaco, magister militum, 26; —, di Martino da Fiesole, scultore (1438), 83, 340; —, di Francia, maestro di scuola, 420 n.; —, di Francia, pittore a Sant’Apollinare, 291; —, ! Diacono, il più antico cronista veneziano, 17, 18, 47, 57 n., 107 n., 113 n., 118, 119, 123 n., 144, 195, 270, 310, 330, 342 n., 413;—, patriarca di Grado, 26, 135; —, maestro di grammatica, 409; —, da Legnano lettore di diritto canonico, 338; —, da Murano fioler (vetraio), 318; —, figlio di Orso (1031), 505; —, Vili, Paleologo, imperatore d’O-riente, 207, 207 n.; —, figlio di maestro Paolo, pittore, 353; —, Vili, papa, 136 n.; —, XXII, papa, 240; —, da Piacenza, maestro fisico, ottiene cittadinanza, 75; —, da Pisa scultore, 348; —, dalla Scala, 337; —, vescovo ortodosso di Ravenna, 134; —, abate di San Servolo, 127; —, senza paura, figlio di Filippo II, duca di Borgogna, 207 n.; —, da Spira, stampatore, 428, 429; —, teutonico, fonditore di campane, 327; —, dalmata di Traù, busto in marmo, 420; —, da Venezia, medico (secolo XIV), 418; -j-, da Venezia maestro, pittore (sec. XIII) 344; —-, da Venezia tintore, 90, 278; —, da Verona fabbricante di giubbe, 75. Giovanfrancesco, Gonzaga, signore di Mantova, torneo in Venezia, 189. Giovanleone di Colonia, orafo, 324. Giovenale, poeta latino, ricorda il cucullus (veste), veneto, 12. Gioviano, ipato, magister militum, 26. Giraldi, Giacomo, suo portolano (1426), 235, 243. Girardengo, Niccolò, da Novi, stampatore, 430 n. Girolamo (san), 412, 510, 512; —, da Forlì, cronista, 131; —, da Venezia, medico (sec. XIV), 418; —, di Niccolò da Zara, pittore, 347. giubba, giubbettieri, giubbone, v. zupa, zuperi, zuponi. giubbettieri, capitolare, 144 n., 147 n. Giudei, v. Ebrei. Giudei, scolae peregrinorum, 142 n. giudici, giurisdicenti, giurisdizione, 81, 82; —, giudici del mobile, del proprio, ecc., v. curia. Giulia, via romana, 12. Giulie, alpi, 8. Giulio Cesare, 10. giuochi, singoli: al biribisso, 481 ; —, a biscia, ivi; —, a dadi, ivi; —, a carte, ivi; —, al lume, ivi; —, ai paletti, ivi; -—, al pandòlo, ivi; —, agli scacchi, ivi; —, a scargala-seno, ivi; —-, a tabulellae (piastrelle), ivi; —, alla tria, ivi; —, alle uova, ivi; —, alla zara, ivi; —, agli zoni (birilli), ivi, e v. carte da giuoco. giuochi di forza ecc., 169, 170, 177, 190; —, singoli: arte del-l’abbraccìare, 177; —, caccia alle anitre e alle oche, nell’acqua tirare il collo all’oca, ammazzare la gatta, 182; —, caccia degli orsi e dei tori, 179; —, corti bandite, 184 n.; —, decursioni (tiro al bersaglio con Molmenti, La Storia di Venezia netta Vita Privata — P. I. 35