INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI 549 Loro, Menego, processo, 104 n. Loschi, Antonio, da Vicenza, drammaturgo, 415. Loslein, Pietro, stampatore, 430, 430 n. Lotario I, imperatore e re d’Italia (840-855), 210, 246, 478; —, III imperatore, 264. lotte, v. giuochi. Louvre, museo, 356, 361. lovagni, tessuti, 368. Lovere, galleria Tadini, 361. Luca (fra), 512; —, di maestro Paolo, pittore (sec. XIV), 353. Lucca, Lucchesi, 155, 263, 311, 368. Luchino, da Cremona, carcerato (sec. XV), 109; •—, Visconti, marito di Isabella Fieschi, 488. Lucia (santa), reliquia, il braccio, 511. Lucia da San Severo, herbaria (fattucchiera), 100 n., 101; —, nipote, di Bartolomeo, da Murano, pittore, 346. Luciano« ab organis »(sec. XIV), 413. Lucio, Giovanni, storico, 407. Lucius Maximus, console (a. 423), 499. ludi ginnici, v. giuochi. Lugagna, fossa de, 17 n. Lugo, 32 n. Lule Burgas (già Arcadio), 213. lumi, divieto di tenerli accesi, 270. luminaria mortuorum, nelle confraternite delle arti, 150. Lunensis, Jacopo da Fivizzano, stampatore, 430 n. Lupa, Pietro (1031), 505. Lupareni, Stefania, rimaritata Bembo, reclama credito dotale, 89. lupercali, v. baccanali. Luprio, v. Isole della Laguna, lusso e leggi suntuarie, 386, 392, 444. lutto, vesti di, (da « corocio») e divieto di portarle, 391. Luxoro, di Genova, 242. Machiavelli, Niccolò, suo giudizio su Venezia, 61, 286. Maclodio, battaglia, 191. Madera, viaggio di Alvise da Cà di Mosto, 242. madoneri, (pittori di madonne), di Rialto, 310, 344. maestri delle arti, capimastri (capi mistri), 141, 150, 164; —, comacini, 141 n., 276; —, di guerra, 191; —, di scuola, 418, 422. Magazano, Andrea, vellutaio, 518. magazzinieri, venditori di vino, 165, 476 n. magete, magliette delle vesti, 376. maggior consiglio, v. consilium maius. magister militum, 21, 22, 26, 58. magistrature giudiziarie, 82, 88; —, magistrato sopra canali, 139; —, sopra i patareni e usurai, ivi; alla sanità, 416, e v. Curie, magistri puerorum, 419. Magna Grecia, 8. Magno (san), vescovo di Oderzo, 39, 113. Maio, vescovo di Arbe, tributo di seta a Venezia, 311 n. maiolica e porcellane, fabbriche, 304, 304 n., 306 n., maioli, candeline, 466. Mairano, casa mercantile, 58 n.; —, Romano, 445 n. Majurbio, Mazzorbo, v. Isole della Laguna. Malabar, golfo, 242. Malacia, Pietro, quietanza di dote (1108), 386, 445 n. Maladino, bano di Croazia e Bosnia, ottiene la cittadinanza, 77. Malamocco, v. Isole della Laguna (Lido). malaria, 42. Malaspina, famiglia, ottiene cittadinanza, 77; —, Margherita, tomba a Mantova, 338, 341;—, Paola,Bianca, tomba a Fano, 341. malefizi, 487; — , promissione al malefizio, 86, 96, 107, 110. Maler, Bernardo, (pittore), stampatore, 430 n. Malfatti, Bartolomeo, architetto, 46. Malipiero o Maripetro, famiglia, 442; —, Afenido, sposo di Rebosa Moro, 443; —, Orio, doge (1178-1192), 482;—, Pasquale, doge (1457-1462), 266, 306 n., 328. Malombra, Riccardo, da Cremona, giurista, 422. mamole, meretrici, 479. Manducacaseum, Corrado, 445 n.; —, Mariota di Corrado, moglie di Romano Majrano, donum diei lunae, ivi. Manfredi (di) Alberto, negoziante di seta, 331 n. Manfredo, da Bologna, correg-giaio, ottiene la cittadinanza, 75. Mangusso da Annone, gentiluomo friulano, 186. maniche a cortelazzo, 376. manomessi, schiavi, 92. Mansueti, Giovanni, da Venezia, pittore, 192, 293, 295, 296, 307, 362, 398. mantature, mantelli di pelliccia, 393. Mantegna, Andrea, pittore (n. 1431), 349, 358, 359, 361; —, marito di Nicolosia Bellini, 360, 361. mantelli, foggie varie, 373. j Manthen de Gerretzen, Giovanni, stampatore, 430 n. Mantova, 219, 341, 349, 425, 463; —, concilio (dell’827), 117; —, duomo, 338. Manuzio, Aldo, seniore, 428 n., 430; —, Paolo, 415 n. mapa, cappa di camino, 301. Mar d’Azof, 225. Mar Nero, 217, 225, 240. marangoni, falegnami, 165. marani, grosse barche da trasporto, 230. Marano del Friuli, sinodo, 134. i Marcanova, Giacomo, lettore di filosofia a Padova e Bologna, 424. Marcello, Antonio, 494; —, Giovanni, capo del consiglio dei Dieci (1355), 104 n.; —, Jacopo, 495; —, Marcello, consigliere ducale (1403) 458 n.; —, Niccolò, doge (1473); —, veste, 369, corno ducale, 370; —, Tegaliano, doge, v. Te-galiano Marcello. : Marche, Marchigiani, città marchigiane, commercio, 220, 224, 247 n., 358. | Marchesi, Guglielmo, battioro, ottiene la cittadinanza, 75. Marchesina, moglie di Bartolomeo da Murano, pittore, 346; —, 515. Marciana, biblioteca, 303 n. . Marco evangelista (sari), 116, 117, 119, 120, 121, 190, 265, 366, 484; —, apparizione, racconto anonimo, 402; —, sua opera apostolica in Aquileia, 117 n.; —, trasporto del corpo, 364, 365, 441; —, conte di Veglia, 515; —, (tedesco?), fabbricante di panni teutonici, 312; —, di San Severo, maestro di scuola (sec. XIV), 419 n.; —, maestro fioler, 318; pettener (sec. XIV), 510; —, di Venturino, inventario di una casa (1454), 518. Marcomanni, invasione nel 260, 13. Marengo, Domenico, patriarca di Grado, teologo, sua epistola in greco, 402. Marescotti (de), Fino da Bologna, maestro, 420 n. Margherita, moglie di Niccolò, pittore, 346; —, priora degli Ognissanti di Murano, 391 n. Maria, figlia di Argiropulo, moglie di Giovanni Orseolo, 441, 455; —, figlia di Ladislao re d’Ungheria, moglie di Niccolò Michiel conte di Arbe, 474; —, Greca, meretrice in Castelletto, 478 n.; —, moglie di Pietro da Trento, (sec. XV),