• f-. 1.1 A SCUOLA £H SAN GIOVANNI EVANGELISTA. la mirabi! arte t.- deremo che la scuola di Sant’Orsola ebbe a pro- tettori i Lori»fan. ■..in- M t , * •. ii San Maurizio, dove si raccoglievano gli Albanesi, riconosceva a suoi : ¡a* , Sanado, i cui discendenti ordinarono al Carpaccio la ■¡ivola nella chiesa -vi 1 ■. atm- ; che la scuola dei lanaioli di Santo Stefano, adornata pur quest,* ' c/iano, ebbe patrocinio i- favore dai Da Lezze l •popolani nielli,,< . ü scuola teneva collegati v : ■ i: ■ i hi i ìì-ij ed: iizi, abbellì! i ■ tossero documento perenne non . - ih-;, ¡mìo fede, ma ini-:- i" ! • ■ i .i. :s■* loro prosperità ■ í¡. ••. .angelo, tra ... i : ; ; • ancora, ra:-..,<’•! • insieme con la r : quadri delie l<-o scuole, Ha Ht-i ñámente fermati. ■ enza di questi istituti, bastano i cospicui edilizi, che, con 1 me scuole, e ie mirabili opere di pittura e scultura r.attestare come, tra la rude -.ir. r- a della v¡!a. splen-■.t-1 I ’'OS fu eretta la scuola di Sauii» Maria della Mi- • - archiacuto, sulla cui porta si vedeva, sino a pochi ¡o ¡iìevo di Bartolomeo Buono, rappresentante la Ver-: • cgaV, accogliendo sott'esso i confratelli genu- - • ' ■ ■ i;i ; !. i( ste protettrice Sovra un’altra porta, posta .» 1 ■ vii; ■ «colpiti m un bassorilievo più antico: unn < ila scultura medievale veneziana. Nel 1534, il Sanso- vino eresse una in, >.•* tv Mise icordia ■ • ■ alla vecchia, ch'era stata ceduta ai tessitori di seta. Una ili li¿ associazioni che abbandonarono il fanatico esercizio