IL COMMERCIO E LA NAVIGAZIONE 225 prezzo*1*, sicché i dazi d'uscita erano otto volte maggiori di quelli d’entrata. Forse, alcune volte, i trafficanti delle lagune ricevevano a credito dalle case di commercio greche i carichi preziosi che, a proprio rischio e pericolo, vendevano in Italia e negli altri paesi europei*2). In Oriente trovavano anche quelle eleganti minuterie da ornamento, dalle quali traevano grossi guadagni, specialmente nelle città dell’ovest della Francia e della Fiandra*3*. Approdavano alle coste del Mar Nero e del Mar d’Azof, caricando alla Tana pece, canapa e altre cose necessarie alla marineria, comperando IL CAPITELLO DELLE NAZIONI. Portico a terreno del palazzo ducale. le ricche spoglie saccheggiate dai Tartari nella Cina, e guadagnando così circa 47.000 ducati d’oro all ’anno <4>. Senza aggiungere particolari intorno alfabbominevole traffico degli schiavi, che arrecava immensi guadagni <5>, e senza parlare partitamente dei negozi con l’Oriente e con le più lontane contrade*6*, basti accennare ai celebri discorsi attribuiti al doge Tomaso Mocenigo (1413-1423), per vedere da essi quanto vivo e proficuo fosse il commercio con alcune città italiane(7>. I Fiorentini portavano a Venezia ogni anno (1) Le mercanzie che si ritiravano dall’Oriente erano specialmente garofano, cannella, pepe, cassia, cubebe, zenzero, cinnamomo, indaco, sandalo rosso, zolfo, ambra, muschio, belzoino, noci di galla, denti di elefante, incenso, mirra, storace, allume, canfora, cardamomo, guado, zucchero, cera, metalli greggi, bambagia, velluti, tappeti, zendadi, ermellini, panni d’oro, sete e lane tinte, vini, profumi, perle, gioie e molti altri oggetti preziosi e di lusso. Rawdon Brown, Calendar cit., voi. I, pag. CXXXV. (2) Gfròrer, op. cit., cap. XXIX. (3) Viollet-le-Duc, Dici, raisonné du mob., t. Ili, p. VII, pagg. 82, 83. (4) Scherer, op. cit., voi. I, pagg. 194, 198. (5) Vedi addietro pagg. 90-91. (6) Schaube, Handelsgeschichte, passim. (7) I discorsi del doge Mocenigo furono pubblicati nella miglior lezione nella serie II, voi. I, pagg. 93 e 557, dei Bilanci generali della Rep. di Ven., editi dalla * R. Commissione per la pubbl. dei doc. finanziari della Rep. di Ven. ». Molmenti, La Storia di Venezia nella Vita Privata — P. I. 15