IL SENTIMENTO RELIGIOSO ECC. 121 LEONE DI SAN MARCO IN PIETRA. LEONE DI SAN MARCO IN PIETRA. (Museo Correr). (Archivio di Stato). quando ciò sia avvenuto non è possibile assicurare*1*. Il busto del santo nimbato si vede fin dal secolo XI nel denaro veneziano dell’imperatore Enrico III, e la figura intera che DENARO DI ENRICO III E DI ENRICO IV IL GROSSO O « MATAPAN » DI ENRICO DAN- IL SOLDINO O GENOGLELO DI FRAN- (1046-1106). dolo (1202). cesco dandolo (1330). IL TORNESE DI ANDREA DANDOLO (1342). affida al doge il vessillo della Repubblica si trova in una bolla di Vitale Michiel II al comune di Arbe (1166) e nel grosso o matapan di Enrico Dandolo (1202). Come insegna della Repubblica non esiste un sacro leone con tutti i suoi attributi prima del secolo XIII, ed è quindi probabile che i Veneziani non abbiano prima del Dugento accolto come insegna il leone alato. Ancora nel secolo XIV, sui vessilli era rappresentata la croce. Sulle monete dello stato il leone rampante, nimbato, senz’ali e senza libro, appare soltanto nel soldino o genoglelo di Francesco Dandolo (1330); e col nimbo, le ali e (1) Il Gfròrer (5/. di Veti, cit., pag. 253) scrive che Pietro Or-seolo II, primà di muovere contro i Narentani, ricevette dal vescovo Domenico Gradenigo, nella chiesa di Olivolo, triumphale vexillum, e vuol riconoscere in quel vessillo di trionfo il leone dell’Evangelista nominato qui per la prima volta. Altri crede che il leone sia stato adottato come emblema politico, dopo che cominciò a divulgarsi nel secolo XIII la Legenda aurea di Jacopo da Varagine, dove San Marco è descritto sotto forma di leone ruggente (Musatti E., St. di Ven., Milano, 1919, voi. I,pagg. 24-25). Come curiosità è da ricordare l’ipotesi che fa derivare il leone Marciano dal leone Assiro-Babilonese: Pervanoglu, Intorno alVorig. del leone alato di Ven., in « Archeo-grafo triestino », voi. IV, fase. II, pag. 132. — Con maggior serietà di studi e di considerazioni l’argomento fu trattato da Nic. Papado-poli, nel suo scritto: Il Leone di S. Marco, Ven., 1921. LEONE SOPRA UNO STAIO DI BRONZO PEL FRUMENTO (1263). (Archivio di Stato).