336 CAPITOLO X. LA NASCITA DI CRISTO. Bassorilievo del sec. VI (?). (San Giovannij’Elemosinario). Francia alzava opere di squisita bellezza a Parigi, a Tours, a Reims, a Nîmes, ad Arles, a Saint-Gilles, a Chartres, ad Amiens, ad Auxerre : e le provincie meridionali d’Italia ornavano le chiese con fiori, animali, simboli, figure di tutto o mezzo rilievo e di così perfetto magistero, da poter giustificare se non confermare l’opinione che il genio di Nicola, comunemente chiamato Pisano, abbia veduto la luce in Puglia, dove l’arte, più presto che in Toscana, germinò vigorosa. Mentre splendeva la gloria di Nicola Pisano, la scultura veneziana che, tra influssi bizantini e lombardi, dava nel portale maggiore di San Marco il suo capolavoro, non lontano, per finezza di senso plastico e per nuova vitalità, dalle opere del maestro innovatore (I>, seguitava nondi- l’adorazione dei magi. Sculture del secolo XII nel seminario della Salute. (1) Toesca, Storia dell'arte it. cit., I, 893.