302 CAPITOLO IX. il canale di San Giovanni Grisostomo; il quarto conduceva nelle sale che appartenevano così all’uno come all’altro dei due {rateili. La seconda casa, data a Marco, constava di una cucina posta al primo piano, un lato della quale conlinava colla corte; altri due avevano il muro in comune colla parte del fabbricato ch’egli possedeva insieme col fratello Stefano ; il quarto confinava colla scala comune, ed erano proprietà comuni altresì la corte, il pozzo, la riva e la latrina*'). La ricchezza della città si mostra principalmente nella vastità e nella magnificenza delle pubbliche costruzioni, e per tutti basti l’esempio maestoso del palazzo ducale. Subito dopo la riforma del maggior consiglio si lamentò l’angustia del luogo nel quale l’alto consesso si radunava, e si parlò nel 1296 di ampliare salam Maioris GENTILE BELLINI — CAMINI (FUMAIUOLI) E ALTANE. Particolare del quadro « La Processione ». Consilii<2>: ma non se ne fece nulla per allora, quantunque se ne riconoscesse la grande necessità. La proposta fu ripresa in esame qualche tempo dopo, nel 1301 (3>, e il disegno, attuato in vari anni di lavoro, ampliò la sala usque supra curiam. Nel 1317, per difendere l’assemblea da ogni minaccia e da ogni offesa, si destinò, presso la gran sala, una stanza prò locanda arma, una piccola armeria, trasformatasi poi nelle sale delle munizioni dei dieci (4). Ma l’augusto consesso non aveva ancora una dimora conveniente, sì che nel 1340, fra i diversi ed opposti pareri di nuovi ampliamenti o rabberciamenti <5>, si decise la costruzione di una nuova sala sopra quella dei signori di notte, lunga ventotto passi e mezzo, e larga quanto era il colonnato prospettante il canale, e si volle riccamente ornarla, assegnando all’uopo la somma di 9500 ducati, non computando le pitture et ori, stimati ducati 2000 (6>. Nel 1400 si (1) G. Orlandini, Orig. del teatro Malibran, la casa dei Polo ecc., Venezia, 1913. (2) Lorenzi, Moti, per la st. del pai, due. cit., pag. 5, doc. 16. (3) Ibid., pag. 7, doc. 21. (4) Ibid., pag. 11, doc. 34, (5) Ibid., pag. 26, doc. 79. (6) Ibid., pag. 27, doc. 80.