INDICE DEI NOMI E DELLE COSE NOTEVOLI] 551 468 n., 471; —, Giovanni, suo testamento (1177), 439 n.; —-, Giovanni (sec. XV), 424 n.; —, Leonardo conte di Os-sero, 126, 474; —, Marco, suo testamento, 310 n.; —, Maria, v. Maria d’Ungheria-, —, Marino, di Giovanni (1056), 503; —, Niccolò (sec. XIV), 509; —, Niccolò, conte di Arbe, figlio del doge Vitale II (secolo XII), 474; —, Niccolò, viaggiatore del secolo XV, 242; —, Pietro, 509; —, Vitale I, doge, 40 n., 89, 130, 174, 265 n., 471; —, Vitale II, doge (11561172), 43, 46, 63, 76 n., 121, 126, 202, 250, 265, 474. Milano, 13, 27, 219, 226, 263, 368, 425, 483; —, duomo, 318, 318 n.; —, duomo, scultori veneziani che vi lavorarono, 338; —, galleria di Brera, 361 ; —, presa dai veneti, 8. miniasanti, pittori, 352. miniatori del sec. XIV, 161. ministeriali, ufficiali giudiziari, 88, 440. Mino, da Siena, pittore, ottiene la cittadinanza, 75. minor consiglio v. consiglio del doge. Minotto, Girolamo, cronista, 428; —, Iacopo, dona le sue case ai poveri, 490. Mirandola v. Francesco (san) della Mirandola. Miretto, pittore, suoi affreschi nel Salone di Padova, (secolo XV), 482. missale chorale, 352. missi de palatio, v. gastaldi. misteri, sacre rappresentazioni, 414. misuratori d’olio, capitolare, 144 n. Mocenigo, Giovanni, consigliere ducale, 106 n.; —, Tomaso, doge (1414-1423), 77, 189, 225, 228, 246, 251, 264, 340. Mocetto, pittore su vetro, 162. Modena, 350 n.; —, cattedrale, 335; —, (da) Tommaso, pittore, sec. XIV, 317. mofoni, ornamenti aurei, 388. Molin (da), casa, 47; —, Felice e Marino, proprietari di saline, 499; —, Leone, procuratore di San Marco (1112), 326. molle (molete), utensili di cucina, 306. molo, di San Marco, 50, 286, 476. monachini o moneghini, « qui committunt fornicationes in monasteriis monialium », 489. Monacis (de), Lorenzo cronista, cancelliere di Candia (f 1429), 195, 270, 409. Monaldo, scrittore ecclesiastico, 511. monasteri veneziani singoli: di Sant’Adriano in Costan-ziaca, 40. di Sant’Agostino, 208. di Sant’Antonio, 45. di San Benedetto, 128. di San Bernardino, 390 n. di San Biagio alla Giudecca, 125. della Celestia, 448. del Corpus Domini, 312. di Santa Croce alla Giudecca, 125. di San Felice di Ammiana, 254. dei Santi Filippo e Giacomo, 161. di San Gallo nella contrada di San Severo, 164. di San Giobbe, 390 n. di San Giorgio Maggiore, 44 n., 94, 95, 96, 123, 322 n., 329 n., 399 n., 411, 412, 505, 512. di San Girolamo, 80 n. di San Gregorio, 129. di Sant’ Iacopo di Paludo, 489. dei Santi Ilario e Benedetto, 60, 127, 128. di San Lorenzo, 489. di San Maffeo, 247, 257 n., 261 n. di Santa Maria del Carmine, 337, 343. di Santa Maria Gloriosa dei Frari, 334 n., 417 n. di Santa Marta, 324. di San Mauro, 114. di San Michele di Murano, 330. di San Michele in Isola, 343. di San Niccolò del Lido, 194, 402. dei Padri Cavanis, 348 n., 349. di San Salvatore, 312, 408. di San Servolo, 127. di Santo Spirito, 337. di Santo Stefano, 417 n., 488 n. di San Zaccaria, 37, 60, 90, 94, 123, 126, 129, 503, 506. di San Zorzi (Giorgio), 476. Mondino, da Bologna, medico, 418; —, da Crema, orafo in Venezia, 322. Monegario, Domenico, doge, 26. Moneta (della), Antonello, stampatore di zecca, 430 n. monete, batter, 264; —, circolazione fiduciaria, 250; —, false, stronzate o diminuite col ferro, con l’acqua, coll’alchimia, o altro, 268; —, valore, 265; —, v. anche zecca, monete singole, coniate e usate a Venezia: bagattino, 266; —, mezzo, v. piccolo. bizanti, bizantino o perperi, 264. bizanti d’oro, ivi. denari, 263, 264. denaro d’argento (855-880), 263. denari grossi, 264. denari parvi, ivi; —, denaro parvus, libra parvorum, 266. denari pavesi del Regno d’Italia, 264. denari imperiali, ivi; —, di Lodovico il Pio (814-840), 263; —, di Lodovico, imperatore, 267; —, di Lotario I, 263. denari di Verona, 90. denaro o piccolo di Sebastiano Ziani, (1172-1178), 250, 265. doppio quartarolo di Lorenzo Tiepolo (1268-1275), 254. ducato, 267. ducato d’argento (1561), 265. ducato o denaro grosso, 266. ducato d’oro (1284), 265, 268. ducato d’oro, poi zecchino, corrispondenza, 267 n. ducato di Lorenzo Celsi (1361-1365), 258. ducato di Andrea Dandolo (1342-1354), 257. ducato d’oro di Marino Fa-lier (1354-1355), ivi. ducato di Pasquale Malipiero (1457-1462), 266. ducato corrente d’argento di Girolamo Priuli, (1559-1567) 267. ducato di Giovanni Soranzo (1312-1328), 255. ducato di Marino Zorzi, (1311-1312), 255. fiorini di Firenze, 262 n. fiorino d’oro di Firenze (1252), 265. gazzetta, 122. genoglelo, v. soldino, soldo grosso o matapan d’argento. grossi di ducato, o di mezzanino, 266. grosso, o matapan (1202), 264 n., 267. grosso effettivo, o di zecca, 266. grosso d’argento di Enrico Dandolo (1200), 265. grosso di Tomaso Mocenigo (1413-1425), 264. grosso di Michele Morosini, 262. grosso di Iacopo Tiepolo (1229 -1249), 253. grosso di Antonio Venier, (1382-1400), 262. grosso di Pietro Ziani, (1205-1329), 253. grossone da otto soldi di Francesco Foscari (1423-1457), 265, 266. libra di grossi a oro, 266. libre auri, 266. lira, 265. lira di banco, 266. lira d’oro e d’argento, 263.