Capitolo XI. IL PIAVE E IL GRAPPA. E questa una verità che non ci dobbiamo stancare di ripetere : !’ Italia ha da sè sola resistito per molti giorni agli eserciti di Germania e d'Austria, rinforzati da Bulgari e da I urchi ; da sè sola ha fermato le colonne degli invasori ; da sè sola ha difeso il sacro suolo della patria, dall’ ottobre ! 91 7 al 15 dicembre, in cui per la prima volta i bollettini italiani ricordarono l'intervento di soldati non italiani nelle operazioni di guerra. Prima di quel giorno essi erano già in Italia, ma soltanto nelle retrovie e nelle seconde linee. Diciamolo alto e forte : fino al dicembre l’Italia fece da sè. Il nuovo comandante dell’ esercito, generale Armando Diaz, sostituito al Cadorna fin dall’ 8 novembre, con gli avanzi delle eroiche III e IV Armata, che si erano ritirate dalla fronte Giulia e Carnica, con altre milizie di riserva, e con la I Armata, che aveva tenacemente difesa la fronte tridentina, costituì una nuova fronte di resistenza, che, dopo varie oscillazioni, - 78 -