Le frontiere albanesi zionale, anche le risorse materiali indispensabili alla sua esistenza economica che contribuiscono ad assicurarle l’indipendenza in un prossimo avvenire Analizzate le condizioni sociali e politiche attuali nonché l’origine e la natura degli ultimi conflitti, la relazione esamina i rapporti dell’Albania con gli Stati vicini, e, quanto all’Italia, rileva che le recenti, categoriche dichiarazioni alla Camera non lasciano sussistere alcun dubbio negli uomini di Stato albanesi sulle disposizioni di sincera amicizia dell’Italia. Infatti non pare che vi possa essere alcun punto di conflitto con l’Italia, mentre invece questa, nelle cui provincie meridionali vi è un gran numero di albanesi, eserciterà certo una grande influenza sullo sviluppo economico e sociale dell’Albania. La quale deve però astenersi da qualsiasi politica estera attiva, essendo per lei questione vitale godere la sua completa neutralità per dedicarsi interamente al suo progresso interno. Secondo la Commissione d’inchiesta una Albania libera ed indipendente è condizione essenziale per la tranquillità e la pace balcanica. Concludeva pertanto rilevando la necessità che ogni appoggio economico e morale venisse dato all’Albania dalla Società delle Nazioni, che gode colà grande 147