L’A l b ani a producendo una crisi tuie da determinare la caduta del dominio zoghista. Invano si tenta di far credere, per ammutinare la gente, che l’Italia si appresta ad attaccare il popolo albanese. Pochi rispondono al foglio di mobilitazione. Tutti rifiutano di prendere le armi contro di noi. Al contrario, dalle lontane montagne delle Mirdizia e del Ducagini, Capi nostri amici muovono incontro alle nostre forze, ansiosi soltanto di affrettare il cambiamento della situazione. Sono soltanto pochi sconsigliati che Zog riesce ad armare per opporsi a Durazzo e negli altri porti al nostro sbarco. Una certa solita stampa straniera, che non perde mai occasione di degradarsi in abietti tentativi di calunnia, si è lanciata con criminosa spudoratezza sulla descrizione di quella che è stata una superba operazione militare. (La Camera sorge in piedi acclamando lungamente al grido di'. Viva l’Esercito!) Rifiuto di rilevare le ridicole voci, consacrate però da altrettanti ridicoli titoli a piena pagina dei soliti organi delle democrazie. relative a immaginari scacchi militari subiti dalle nostre colonne (Ilarità): la più disonorante smentita è stata data dai fatti. Ma siccome si è parlato di combattimenti, di distruzioni, di stragi, dichiaro formalmente che non una delle cose stampate all’estero è vera, e che Durazzo, Valona. Santi Quaranta, San Giovanni di Medua sono là. con tutte le loro case intatte, con l’intera popolazione operosa e felice, fervide di nuova vita, a provare che gli orrori narrati con tanta ricchezza di particolari esistono solo nelle fantasie malate o corrotte di certi scribi ben noti. (Vivissimi prolungati applausi). Nessuna battaglia ha avuto luogo: là, ove una resistenza era stata predisposta, più per uso esterno che per convinzione, non è stato necessario ricorrere alla superiorità dei mezzi : è bastato lo slancio eroico dei nostri uomini. (Acclamazioni prolunaate). Ai Caduti (La Camera si alza) che hanno offerto le giovani vite per la liberazione dell’Albania, rivolgiamo un pensiero commosso e questo pensic- 344