L’ Al b ani a dell’Albania, limitando lo Stato indipendente alla sola parte centrale. Questa soluzione non era però cpiella che l’Italia preferiva e desiderava, e fu accolta solo perché gli alleati volevano favorire le aspirazioni dei serbi, dei montenegrini e dei greci. In tale ipotesi, l’Italia non poteva disinteressarsi dell’Albania centrale, e ne assicurava l’esistenza, evitando che, in un secondo momento, le aspirazioni dei due vicini arrivassero fino a Durazzo, cioè, praticamente, all’assoluto suo annientamento (1). (1) Le due ipotesi prospettate nel Patto di Londra non mi pare siano state bene rilevate da coloro che di esso si sono occupati. 150