L’ Albania nese e jugoslavo, al sud del lago di Ochrida fino alla frontiera greca sul lago di Prespa. Meno delimitata ancora era rimasta la frontiera verso la Grecia, specialmente nella zona di Koritza. Le truppe greche occupavano 14 villaggi del kazà, già attribuiti all’Albania. La Commissione d’inchiesta ritenne pertanto opportuno, in via eccezionale, e benché le relazioni fra i posti militari greci e albanesi fossero pacifici e amichevoli, di stabilire anche per tale frontiera una nuova zona neutra. In tale occasione osservò che la popolazione di Koritza è albanese, ad eccezione di un piccolo numero di sudditi greci; e la più gran parte degli albanesi di detta località apparteneva al partito nazionalista albanese, mentre soltanto una parte di albanesi, ortodossi era sotto l’influenza della cultura greca. Nelle conclusioni presentate alla Società delle Nazioni, la Commissione di inchiesta, constatato che la razza albanese è forse la sola razza completamente autoctona esistente nei paesi balcanici, afferma che, se si lascia sviluppare il sentimento nazionale degli albanesi, si può prevedere che l’originalità della razza albanese, le sue tradizioni, la sua grande intelligenza, permetteranno a questo paese di contribuire grandemente al progresso generale. L’Albania possiede, oltre ad un grande sentimento na- 146