Capitolo XIII. L’ACCORDO DI TIRANA Frattanto parve che un alito di vita nuova animasse l’Albania, avviandola, con una forte riaffermazione della sua coscienza nazionale, verso un’organizzazione statale duratura. Il 19 novembre 1918 si erano riuniti a Tirana i delegati dell’Albania centrale, i quali avevano deciso di convocare una Assemblea nazionale. Il 15 dicembre 1918 si organizzò a Durazzo un’assemblea cbe proclamò un Governo provvisorio, presieduto da Tur-han pascià e che provvide subito ad inviare a Parigi una delegazione per difendere gli interessi albanesi. Ma i più rilevanti indizi di tale tendenza parvero l’assemblea nazionale di Lushnja (21 gennaio-9 febbraio 1920), in cui fu riaffermata la più energica resistenza contro ogni spartizione dell’Al-bania e la convocazione del Parlamento nazionale a Tirana. 95