Capitolo II. IL PATTO DI LONDRA La situazione di semianarchia in cui era caduta l’Albania, le aspirazioni dei serbi, montenegrini e greci sui territori del nord e del sud, la tendenza russa a favorire i due Stati slavi e quella franco-inglese a favorire la Grecia, e sopratutto il fatto che l’Albania rientrava necessariamente nel problema dell’assetto adriatico, fecero sì che della sua sorte si occupassero, come abbiamo accennato, gli alleati nel negoziare l’entrata in guerra dell’Italia col Patto di Londra (24 aprile 1915). Mi sembra opportuno esaminare, sulla scorta dei documenti finora divulgati, come si arrivò al Patto di Londra (1). Fin dalla fine del luglio 1914 il Governo (1) Cfr. sulle Origini del patto di Londra l’accurato studio di A. Solmi in Politica del 1923, fase. L-LI, pag. 129-184 e M. Toscano, Il patto di Londra, 2a ed., Milano, 1938. I documenti più im- 25