L’A lb ani a glienze riservate all’Esercito italiano da tutti gli albanesi, i frutti preziosi della politica mussoli-niana. Quanto in questi ultimi quindici anni è stato compiuto in Albania è legato esclusivamente al nome d’Italia. Lavoro e capitali, con l’ausilio della ottima mano d’opera albanese, hanno costruito i porti, tracciato le strade, bonificato le terre, trivellato i pozzi, frugato le miniere. Italiana la Banca che ha organizzato su basi sane e concrete la vita economica del Paese; Italiano l’Ente Industrie Attività Agraria, emanazione dell’Opera Nazionale Combattenti, che ha bonificato 5 mila ettari di desolata palude, oggi fertile plaga che dà impiego stabile e ben retribuito, oltre che a trecento italiani, anche a mille lavoratori albanesi. Italiana l’Azicnda dei Petroli d’Albania che nel giro di pochi anni ha trasformato gli squallidi pascoli della pianura di Devoli in uno dei meglio attrezzati bacini petroliferi europei e continua con fondati motivi di fiducia le sue diffìcili ricerche in differenti zone del Paese. Italiana la Società per lo sviluppo economico dell’Albania, che ha finanziato tutti i lavori pubblici e le cui attività si possono riassumere nei seguenti dati: 275 chilometri di strade costruite ex nono; 1500 chilometri di strade riattate su tracciati preesistenti: 100 ponti di media e grande lunghezza e 1.000 di lunghezza minore; tutti gli edifici pubblici di proprietà demaniale nelle città di Tirana, Durazzo, Scutari, Elbasan, Argirocastro, Berat e Coritza; costruzione del porto di Durazzo; arginatura e canali di irrigazione di numerose provincie. Italiane le Società minerarie, italiane le Società elettriche, italiane tutte le imprese che tendevano a mettere in giusto valore le risorse naturali del Paese e ad offrire ad un popolo, troppo lungamente abbandonato ad un triste destino che per le sue virtù civili e guerriere non merita, un adeguato campo di attività produttrice. (Vivissimi applausi). E infine italiane, sempre italiane, le iniziative dirette ad elevare culturalmente e spi- 340