L’A l b a n i a una parte di esso; ma se le Camere sono aperte si dovrà chiedere ad esse l’autorizzazione: e se le Camere sono chiuse il Potere esecutivo mette in esecuzione lo stato di assedio; ma il decreto relativo alla proclamazione dello stato d’assedio dovrà essere presentato alla Camera all’inizio della prossima sessione. Il diritto concernente la proclamazione dello stato d’assedio viene presentato alla Camera dei Deputati, dopo la riunione, per approvazione o disapprovazione. La Camera, entro 30 giorni dalla data di emanazione del decreto, delibera il riliuto o l’approvazione. Una legge speciale regolerà la sospensione degli articoli dello Statuto, relativi alla libertà personale, al diritto di riunione, di associazione, all’inviolabilità del domicilio, alla libertà di parola e di stampa ed al segreto epistolare. Detta legge può essere interamente o parzialmente applicata. Nel caso che la Camera dei Deputati sia disciolta viene convocata la precedente, e solamente per i fini suesposti, ed i Deputati godono tutte le immunità. \rt. 83 — 11 Presidente della Repubblica presiede i Ministri da lui nominati; però questi dovranno presentarsi alla Camera dei Deputati non più tardi di 5 giorni a cominciare dal giorno della loro nomina ed esporre il loro programma per avere il voto di fiducia. In caso diverso si considera che abbiano avuto voto di sfiducia. Art. 84. — In caso di morte, malattia inguaribile che vieti al Presidente di svolgere la sua azione, di dimissione del Presidente stesso, i corpi legislativi, se si trovano riuniti, eleggono il nuovo Presidente della Repubblica. Ove non siano riuniti, il Presidente del Senato sostituisce il Presidente della Repubblica, e contemporaneamente si riuniscono per sè stesse le due Camere legislative per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. In caso di assenza del Presidente della Repubblica, fa le sue veci il Presidente del Senato, ed 292