L’ Alb ani a contractantes sont d’accord que le ferme rétablissement du calme en Albanie et d’une tendence regulière à une vie pacifique doivent être la base principale du système politique de leurs entente amicale» (1). È noto però die il regime instaurato in Albania, attraverso difficoltà e contrasti che qui non è il caso di esporre, agli scopi del lavoro, non ebbe lunga durata, e crollò dopo pochi mesi. Scoppiato il conflitto europeo, e precisa-mente sulla fine dell’ottobre 1914, il principe di Wied fuggì dall’Albania (2). Essad pascià (3) rientrò a Durazzo, mentre i turchi si sforzavano di creare un movimento islamico e annunziavano la elezione del principe Burhan Eddin, figlio di Abdul Hamid, come mbret d’Albania. Non meno di sei di- (1) Questa convenzione è stata divulgata dai bolscevichi. Cfr. Laloy, Les documents secrets des archives da Min. des Ajf. étrang. de Russie, Paris, 6a ed., 1920, pag. 70. (2) Il principe, che non spiccava per troppa volontà, aveva lasciato che la moglie si ingerisse negli affari dello Stato, sia pure nella forma di consigli al marito. (3) Essad Pascià aveva aderito al nuovo regime creato nel 1913 ed era divenuto la personalità preponderante del Governo. Tanto preponderante, che il principe, temendo per la sua sorte, alla fine, fece circondare la sua casa, intimandogli di arrendersi ai gendarmi. Ma Essad riuscì a elu-df’" l’assedio e a fuggire. 18