La conferenza degli Ambasciatori Mentre la Francia si orientava decisamente e apertamente verso il punto di vista italiano, l’Inghilterra non sembrava aliena dal prendere in considerazione le rivendicazioni greche dell’Albania meridionale, e qualcuno sostenne che ciò doveva costituire il surrogato della rinunzia a Smirne da parte della Grecia. Cioè l'Albania avrebbe pagato per la Turchia. Ma tali sospetti erano infondati, ed infatti l’Inghilterra si orientò anch’essa verso il punto di vista italiano. Mentre le trattative tra le Cancellerie fervevano, il «Daily Telegraph» sostenne che la difficoltà per la sistemazione dell’Albania dipendeva dall’occupazione italiana di Saseno. La reazione dell’opinione pubblica italiana — che vedeva ridotta la difesa strategica del basso Adriatico a Saseno, e dubitava fortemente della sua efficienza — fu enorme. La stampa ebbe parole violenti e acri contro l’Inghilterra e qualcuno parlò di truffa. Poi il « Daily Telegraph » continuò a pubblicare una serie di articoli in cui cercò di attenuare la portata della prima affermazione, sostenendo che l’Italia poteva ottenere il riconoscimento dell’accordo di Tirana facendolo registrare alla Lega delle Nazioni, lasciando sempre comprendere che Saseno costituiva un punto di dissenso tra il governo inglese e italiano. 119