Capitolo XXIII. L’OPERA DI ZOG Ahmed Zog era stato eletto presidente della Repubblica il 31 gennaio 1925 ed il 7 marzo dello stesso anno fu adottata una costituzione che faceva dell’Albania uno Stato repubblicano, unitario, fortemente accentrato (cfr. doc. 22) (1). Gli esordi della politica di Zog non furono amichevoli per l’Italia, ma anche egli finì per sentire l’ineluttabile spinta delle notevoli necessità che portavano l’Albania verso l’Italia. Conclusi con questa gli accordi del 192fi e del 1927, l’Albania si sentì infatti rafforzata contro ogni minaccia estera e si avviò quel movimento in favore della forma monarchica dello Stato, che trovò (1) Sugli avvenimenti albanesi dopo il 1925 icfr. le cronache pubbl. in Europa orientale. Cfr. inoltre: T. 0. Nishani, Albanien, Halle, 1933; R. Vaulade, En Albanie sous l’oeil de Mussolini, Paris. 1933; H. Wagner, Italien-Albanien in Deutsche Wehr, 11 giugno 1936, pag. 303-384, ecc. 183