L’Albania prestigio e può fare come organismo internazionale opera disinteressata. Il Consiglio della Società delle Nazioni accettò le proposte della Commissione e adottò anche altri provvedimenti in favore dell’Albania (giugno 1921) (1). Frattanto la Conferenza degli ambascia-tori ritenne necessario procedere senza ulteriori indugi alla delimitazione in loco dei coniini albanesi, in conformità delle decisioni da essa adottate nel 1921. La Commissione — presieduta dal generale Tellini — aveva pertando il compito: a) di continuare i lavori del 1913-1914 della Commissione internazionale di delimitazione delle frontiere nord e nord-est tenendo conto delle varianti apportatevi dalla Conferenza degli ambasciatori (istruzioni 17 gennaio 1922); b) di delimitare sul terreno la frontiera greco-albanese fino al punto dove eransi iniziati i lavori della Commissione internazionale di delimitazione dell’Albania meridionale, sanzionati col protocollo di Firenze del 17 dicembre 1913 (decisione 1° febbraio 1922) e di completare le operazioni (1) Per quanto concerne l’assetto finanziario ed economico dell’Albania cfr. il rapporto del prof. Calmes, La situation économique et financière de l’Albanie (settembre 1922). 148