L’Al b ani a sarne delle questioni che sono di sua competenza e di suo compito. Quando il tribunale ritiene che qualche questione è fuori della propria competenza e della propria giurisdizione, ne respinge l’esame con regolare sentenza. Art. 128. — Il giudizio dell’imputato davanti ai tribunali per un delitto che importa una condanna contro la libertà personale, il massimo della quale sorpassa i tre anni, non può aver luogo se non con l’assistenza di un avvocato difensore, scelto dallo stesso imputato. Nel caso in cui l’imputato non scelga un difensore, questi viene nominato dal Tribunale in base alla legge. In tali circostanze l’interrogatorio dell’imputato presso i giudici istruttori può farsi con l’assistenza dell’avvocato difensore scelto dall’imputato. Art. 129. — Tutti i giudici ed i procuratori dello Stato, scelti e proposti in base alla legge speciale, vengono nominati per Decreto Reale. Art. 130. — L’Albania ha un « Diktim > (Corte d’Appcllo), il quale si divide in sezioni in base alla legge speciale. Il Tribunale Centrale «Diktim» trovasi nella Capitale. Art. 131. — Per legge speciale vengono stabi; lite le misure disciplinari contro i giudici ed i procuratori. Art. 132. — I Presidenti, i membri, ed i giudici assistenti del «Diktim» nonché il Procura^ tore generale dello Stato, per i reati dipendenti dal servizio oppure commessi mentre si è in servizio, vengono giudicati dall’Alto Tribunale dello Stato (Tribunale Supremo). Art. 133. — I giudici, eccettuati quelli il''' « Diktim » ed i procuratori dello Stato, per i reati dipendenti dalle loro funzioni oppure commessi mentre sono in funzione, vengono giudicati nei tribunale del « Diktim », conformemente alla leg; ge e dopo che saranno compiute le formalità di accusa in base alla legge speciale. Art. 134. — Le sentenze sul deferimento al Tribunale dei giudici e dei procuratori dello Sta- 322